1. La rivoluzione strutturale: meno è meglio
La differenza più evidente è il numero di capitoli, che testimonia la volontà di snellire la pubblicazione e renderla più concisa.
Versione "sfl" (2023): La precedente edizione italiana era composta da 30 capitoli e 250 pagine, che offrivano una guida frammentata su vari aspetti della vita congregazionale
. Versione "sfg" (2025): La nuova edizione rivoluziona la struttura, condensando l'intero contenuto in soli 17 capitoli e solo 150 pagine. Questo accorpamento permette di ridurre notevolmente le pagine e di focalizzarsi sulle direttive operative essenziali che gli addendum considerano.
2. La questione università: un passo indietro verso il 2010
C'è una anomala somiglianza tra il nuovo libro pascete "sfg" e il vecchio "ks10" per quanto riguarda l'atteggiamento verso l'istruzione universitaria ed è confermata dall'analisi dei testi.
Versione "ks10" (2010): La versione del 2010 non contiene riferimenti espliciti o capitoli specifici dedicati all'istruzione universitaria
. Versione "sfl" (2018): In contrasto, la versione del 2018 in italiano includeva un riferimento chiaro nella sezione delle "Domande da rivolgere ai fratelli che si decide di nominare", in cui si chiedeva se un fratello o un membro della sua famiglia "va all’università o incoraggia altri a farlo"
. Versione "sfg" (2025): La nuova edizione non presenta un capitolo o una sezione dedicata all'argomento. L'unica menzione dell'università si trova nel contesto della predicazione pubblica, come un luogo di testimonianza, non come una questione morale o giudiziaria
.
Questa omissione, unita all'assenza di riferimenti impliciti, suggerisce un ritorno alla posizione del 2010, lasciando le indicazioni sull'argomento alle direttive non scritte dell'organizzazione. La posizione sull'università non è più un riferimento del libro pascete che può essere impugnato ma è stato relegato alla tradizione orale che ha il pregio di non essere più oggetto contestabile da processi o accuse ecco quindi compresa la necessaria posizione orale del corpo direttivo che come tutti sanno verba volant sempre.
3. Gli abusi su minori: un argomento in evoluzione
Permane fondante l'importanza del capitolo dedicato agli abusi su minori. La sua inclusione non è una novità, ma riflette l'evoluzione delle procedure nel corso del tempo.Versione "ks10" (2010): Il manuale del 2010 affrontava la questione degli abusi come parte di un capitolo più ampio sulla cura pastorale, in una sezione intitolata "vittime di abusi"
. Versione "sfl" (2023): L'edizione del 2023 dedicava un intero capitolo all'argomento (Capitolo 14: "Abusi su minori"), con protocolli dettagliati e istruzioni per il contatto con il Dipartimento Legale
. Versione "sfg" (2025): La nuova edizione mantiene l'attenzione sul tema con un capitolo dedicato (Capitolo 9: "Abusi sui minori"), confermando che la gestione di questo problema è una priorità
.
L'inclusione di un capitolo specifico, già presente nelle versioni più recenti, dimostra che l'organizzazione ha cercato di rispondere in modo più formale alle sfide emerse negli anni successivi dal primo libro pascete del 2010 al rapporto della Commissione Reale Australiana (2018).
La nuova edizione del manuale per gli anziani si presenta come un manuale profondamente riorganizzato, con l'obiettivo di semplificare le procedure. La rimozione di dettagli che erano considerati fondamentali nella versione precedente, in particolare sulla questione dell'università, rende il testo più simile al suo predecessore del 2010 (anche la foto iniziale ne riprende i temi). Per gli anziani, questo potrebbe significare un approccio più snello e diretto, ma solleva anche domande serie sulla reale evoluzione delle posizioni dell'organizzazione che dovranno essere gestite con sempre più grandi difficoltà fra un brindisi e l'altro...
Personalmente accolgo questa nuova apertura agli studi superiori con piacere. Tardiva, certo, ma un importante spiraglio che darà nuove opportunità ai giovani testimoni.
RispondiEliminaNon ultima, una migliore possibilità di risveglio.
Inoltre, tutti i recenti cambiamenti hanno allentato la stretta sulle vite dei fedeli, purtroppo ancora in modo insufficiente.
Va riconosciuto il merito alla sempre più costante pressione delle istituzioni secolari e alle battaglie di coloro che ne sono usciti. Per questo ancora l'ostracismo fatica ad essere preso in considerazione, ma è solo questione di tempo.
Accoglierei anche io, purtroppo ho qualche serio dubbio in proposito perchè come ho cercato di descrivere, l'attuale pascete ha semplicemente omesso una revisione di requistiti che non è mai esistita. L'intervento di Splane che ha la base ragionevole di ponderare le scelte che si fanno nella vita invece trascende nella minaccia mafiosa del fai come ti pare. La cosa che insospettisce è che si è tolto il riferimento ma il post ci ha svelato che è esistito solo da pochi anni così mi viene da dire che se il pascete ritorna ad essere quello del 2010 c'è qualcuno che sta facendo il gioco delle tre carte....
EliminaBravo capitan... per il post e per avere illustrato il contenuto del nuovo libro che ho già stampato in pdf , ma il mio inglese e molto limitato. grazie della sintesi che hai fato sul nuovo libro, che ha cambiato anche sigla.
RispondiEliminaGrazie per questa sintesi. L'immagine dell'anziano che legge il libro con la faccia perplessa è emblematica. Quante regole, quanti cavilli, quante norme. Ti dicono che sono imperfetti e possono sbagliare però nello stesso tempo ti dicono che devi fare ESATTAMENTE come dicono, guai a scostarsi. Questo ha svegliato un mio amico che era anziano. Si è posto questa domanda : "ma se dicono di essere imperfetti e che si possono sbagliare perchè mi devo attenere strettamente alle loro istruzioni?". Ha fatto qualche ricerca in internet ed è stata la fine.
RispondiEliminaUn altro tema su cui vi invito a riflettere: in questo mese di settembre è in corso in tutto il mondo una campagna speciale per diffondere un numero (altrettanto speciale) della Torre di Guardia. In ogni congregazione ogni proclamatore ha ricevuto DUE dico DUE riviste. In altre sono stati invitati ad offrire solo il LINK della rivista. Nel caso la persona non sia in grado di usare i mezzi tecnologici, solo in quel caso, si potrà avere una preziosissima rivista cartacea da consegnare alla persona. Hanno specificato che le copie cartacee disponibili sono limitatissime. Ma che campagna è se non ci sono le riviste da diffondere? Quante esperienze nelle pubblicazioni di gente che ha avuto un volantino e poi l'ha letto da solo e così si è convertito? Basta, la società editoriale è finita. Ora solo società immobiliare. Si vede che rende di più.
Una delle assurdità di questa storia è che non di può caricare il link della pubblicazione sul proprio stato o sui social. Quindi massima diffusione del link alla rivista ma andando a casa delle persone per fornirglielo ma dove si trovano spesso solo persone anziane che non lo usano. Non è consentito mettere il link dove sarebbe naturale trovarlo e dove i giovani lo vedrebbero con la possibilità che qualcuno lo scarichi.
EliminaNon si era mai vista una campagna più povera. Tutto fumo e niente arrosto Andrea
RispondiEliminaQuesti due video spiegano il punto 3. Gli abusi su minori: un argomento in evoluzione.
RispondiElimina* Geova e il rischioso ruolo di PARAFULMINE degli ANZIANI - YouTube • Mentalmente Liberi.
Adesso sono gli anziani a fare da parafulmine, e a beccarsi eventuali guai legali, il Corpo Direttivo si è costruito un bello scudo legale.
* Come i Testimoni di Geova abbandonano i propri anziani- YouTube. Robin Jackson.
dalla Scrittura di oggi , dal sito jworg: "Man mano che si avvicinerà la grande tribolazione, probabilmente dovremo fare affidamento sulla guida dei nostri anziani ancora di più rispetto a oggi. Infatti forse non riusciremo a ricevere indicazioni dalla sede mondiale e dalla filiale. Per questo è importante imparare ora ad amare e a rispettare i nostri anziani". Che cosa si deve pensare? Grazie
RispondiEliminaCiao caro Stefano. Colgo l’occasione per esprimere la mia gratitudine dell’amore che tu ed altri avete manifestato a una ex TdG nella fase terminale e i suoi familiari TdG avevano troncato ogni contatto con la figlia. Questa toccante esperienza si trova sul canale di Stefano Greco: Cosa insegna realmente la Torre di guardia?
EliminaCerco di rispondere alla tua domanda.
Un motivo viene spiegato nei due link che ho postato l’8 settembre 2025 alle ore 11:45. Il Corpo Direttivo vuole dare sempre più importanza al ruolo degli anziani per il seguente motivo: “Adesso sono gli anziani a fare da parafulmine, e a beccarsi eventuali guai legali, il Corpo Direttivo si è costruito un bello scudo legale”.
Un altro motivo veniva spiegato recentemente in uno studio Torre di Guardia. L'ubbidienza agli anziani, è considerata dall’organizzazione un rafforzamento dell'ubbidienza al Corpo Direttivo che è il canale di Dio.
Caro Stefano, penso che se è veramente così molti TdG saranno in balia di anziani che non sapranno che decisioni prendere o le prenderanno sbagliando. Nella mia esperienza da anziano ho conosciuto veramente pochi anziani capaci, la maggioranza di loro ha scarsa cultura e regna l'ignoranza. I più hanno un istruzione che si ferma alla terza media e si limitano ha leggere solo le pubblicazioni della WTS.
EliminaConclusione, durante la grande tribolazione (se ci sarà mai) i proclamatori saranno abbandonati a loro stessi...nel migliore delle ipotesi.
Cosa si deve pensare @Stefano G ? Non so, mi ricorda la scenetta dell'aereo in volo dove
Eliminaai viaggiatori viene annunciato: "Buongiorno, è il vostro Comandante che vi parla, l'aereo purtroppo ha esaurito il carburante, e manca molto all'arrivo, ma ho dato istruzioni agli assistenti di volo a bordo che vi guideranno. Vi voglio molto bene, se guardate dal vostro finestrino vedrete due paracaduti che si allontanano, è da lì che vi parlano il secondo pilota e il vostro Comandante.
Penso che con questo Assuero ha vinto il commento del mese… forse del trimestre…. Hahahahaha
Elimina@ Assuero mi hai ispirato
Eliminahttps://www.reddit.com/r/exjwhumor/comments/1ndb7q2/we_will_lose_contact_with_the_world_headquarters
Hanno le ville caraibiche già pronte per ospitarli quando la situazione mondiale sarà bollente. ...e penseranno di averla fatta franca. Forse per un po’ sarà anche così, ...ma dopo finiranno davvero in bellezza 🤢🤢🤢...si fa per dire.
EliminaMagnifico Saroj ! Ottimo lavoro.
EliminaLe religioni si evolvono, e qualsiasi fedele attento di una religione (qui dei TdG) è consapevole delle significative evoluzioni passate, attuali e addivenire.
RispondiEliminaCaro Capitano noto il nuovo acronimo "sfg" che chiami sigla (?) del “Pascete” può ben leggersi ed intendersi “sfigati” in tutti gli allusivi sensi rappresentativi della “pastorizia” globale (tra i collettivi: “cani pastori”, “mastini idrofobi” e “vaccari d’alpeggi”).
I TdG della “base” sono gli “ʽAm haʼaretz”, il “popolo della terra” (riprovevoli, censurabili e condannabili), il modo in cui i farisei si riferivano alla gente comune, ai rudi senza istruzione dei loro tempi, persone a cui Gesù venne a predicare e che vide pecore scuoiate, ulcerate dai loro stessi pastori.
Il CD è il Gran Sinedrio e gli anziani sono i Sinedri Locali esecutori delle politiche dei “sacri saggi” gli oracoli di Warwick.
É notevole come la storia si ripeta!
Scribi, Farisei, Saggi, Fedeli ma tutti ipocriti.
Circa 30 anni fa, ero componente di un CG formato per un giovane TdG.
Una coppia di coniugi frequentata dal giovane aveva rivelato a degli anziani alcune “indiscrezioni molto confidenziali”, tutt'altro che grave, ma un paio di anziani “mastini idrofobi” troppo zelanti chiamarono il “reparto servizio (ricambi) della betel” e gli fu detto che poteva rientrare “l’atto” del giovane, nella “condotta leggera”, un termine che già 30 anni fa, non veniva più usato non presente nemmeno su “Pascete” dei vecchi tempi.
La sera dell’udienza del CG, due anziani avevo stampato ogni assortimento della terminologia del vocabolo del termine NON presente nella Bibbia, così obiettai e dissi: vediamo se è pertinente per questo caso particolare.
Il Presidente della corte del CG, severo e torvo mi apostrofò: "Non interessa cosa dice la Bibbia. Il reparto servizio della betel dice che lo è!, dice cosi e così..."
Mi azzittii..., anzi, mi azzittirono.
Erano in due, contro me.
Non c'è da meravigliarsi che io sia qui adesso.
Qualsiasi “anziano” che legge questo libro e lo mette in pratica, se ha un pò di cervello, dovrebbe dimettersi e andarsene.
Oggi, so per certo che i CG continuavano a mostrare roba dal libro "sfg" (sfigato), non erano interessati a ciò che indica la Bibbia.
Come possono aspettarsi che qualcuno con un briciolo di cervello pensi che abbiano lo spirito di Geova che li sostiene nelle decisioni dottrinali quando rifiutano la Bibbia?
Questa religione che ormai è secolarizzata tra pochi anni sparirà, molti tra i migliori fedeli, devoti e zelanti TdG, stanno mettendo i remi in barca, tacciono e riflettono nella loro mente, non più certezze ma dubbi e delusioni in abbondanza.
beth sarim..., probabilmente hanno ridotto il manuale per ridurre il rischio di venire incriminati.
RispondiEliminaTenete conto che molte istruzioni vengono trasmesse oralmente nelle varie scuole o visite dei sorveglianti e che di queste istruzioni non rimane traccia scritta.
Ad esempio, se qualcuno di voi é stato anziano, anni addietro c'erano delle istruzioni a voce circa le visite alle sorelle che denunciavano mariti violenti; ufficialmente dovevamo prestare ristoro spirituale, in realtà ci dissero di farci i cavoli nostri "perché non era il nostro compito", dovevamo limitarci a leggere delle scritture che incoraggiavano la vittima a perseverare.
Non dovevamo in alcun modo coinvolgere le forze dell' ordine.
Virgilio hai fatto questa scuola per anziani, nel 1993 ? Ho ancora gli appunti a margine del KS.
Questo libro degli anziani dei TdG dovrebbe essere reso disponibile al pubblico, ai media, ai politici e alla magistratura, così la gente può conoscere le regole dei TdG e farsi una idea obbiettiva di questa religione.
RispondiEliminaMettetelo on line e pubblicizzatelo sarà di aiuto per molti.
beth sarim..., caro Anonimo, purtroppo essendo appunti personali non hanno alcun valore, son idee e scritti riportati a lato del paragrafo come se fossero appunti personali, in realtà spesso li scrivevamo sotto dettatura.
EliminaChiedo nuovamente supporto agli ex anziani presenti nel blog:
potete confermare quanto scritto, per far capire a tutti come funziona nel "back stage" il baraccone WT?
Sarebbe bello ricevere riscontro e testimonianza da parte vostra circa la pratica di ricevere disposizioni verbali alle scuole per gli anziani o alle adunanze dei sorveglianti in visita, con la scusa di proteggere queste informazioni in caso di indagini da parte delle autorità.
Ricordo a tutti che non é possibile registrare le suddette riunioni,
in questo modo l'onere delle conseguenze legali é stato scaricato sugli sprovveduti "anziani", che per esercitare un po' di effimero potere rischiano la propria pelle.
L' ottimo Jacobus Arminius ha presentato un caso di cui é stato testimone oculare, immagino che il giovane denunciato avesse praticato "atti impuri", la coppia che lo ha denunciato ne ha leso il diritto alla privacy, lo ha pure calunniato, probabilmente.
La diffusione di queste informazioni private ha leso la reputazione di un essere umano che si riteneva sicuro in una comunità che si definisce cristiana.
gli anziani avrebbero dovuto essere denunciati.
Anni addietro un giovane sprovveduto confidò ad un pioniere di praticare la masturbazione e di fare uso di pornografia;
possiamo credere che un amico sincero avrebbe sorriso e tenuto per se queste confidenze private, probabilmente, se questo falso amico fosse stato leale, avrebbe consigliato il giovane inesperto circa i rischi dell' abuso di masturbazione e di pornografia,
un vero "fratello" non lo avrebbe giudicato e non lo avrebbe denunciato agli anziani e non lo avrebbe deriso con gli altri uomini della "CONGREGAZIONE".
Sapete cosa accadde? Che dal punto di vista formale il giovanotto non ricevette punizioni, ma fu "semplicemente" oggetto di mobbing, in poco tempo tutta la "CONGREGAZIONE" conosceva le sue abitudini private e noi anziani ordinammo il suo isolamento, perché fosse disciplinato in armonia con quanto ci aveva ordinato il corpo direttivo.
Nelle pubblicazioni note al pubblico, viene scritto che gli anziani, venuti a conoscenza di tali pratiche "normalmente accettate" non prendono provvedimenti restrittivi ma si limitano ad amorevoli consigli, FINO A QUANDO nessun ALTRO componente della "CONGREGAZIONE" veniva coinvolto direttamente in queste "pratiche impure o condotta dissoluta", il disordinato non veniva punito.
Ma sappiamo bene che in realtà, in forma riservata, il CD fornisce istruzioni molto precise sulle pene da far scontare al ragazzo, si può arrivare anche all' isolamento temporaneo (la segnatura) se il giovane ammette di continuare a praticare l'onanismo nonostante "gli amorevoli consigli" dei pastori.
In altre parole, nella Wt esiste un primo livello per i gonzi e i sempliciotti, dove l'individuo viene tutelato e protetto, esiste un secondo livello leggermente più occultato dove gli interessi del gruppo prevalgono su quelli individuali perché bisogna difendere il buon nome della "CONGREGAZIONE",
abbiamo però scoperto che esiste almeno un altro livello, molto elitario, dove gli interessi della "società" prevalgono persino sui principi biblici.
E' un organizzazione a fisarmonica, si allargano e si stringono le maglie a seconda della musica che i vertici vogliono suonare, immaginate di essere ad una festa di fine estate, gli anziani sono quelli che battono le mani intorno al fuoco mentre si divertono a veder ballare i sempliciotti che ballano seguendo il ritmo del musicante, al segnale convenuto raccolgono il denaro col piattino e i sempliciotti sudati e affannati sono felici di versare i soldi destinati al suonatore.
Gli anziani si illudono di dettare il ritmo e di avere un ruolo preminente, e il CD gli fa credere questo, ma il loro ruolo é finalizzato alla raccolta dei soldi, null'altro.
@beth sarim..., nominato alla fine degli anni ’70 lo sono stato per oltre 30 anni. Conservo molto materiale degli anni trascorsi nell’opera, appunti, circolari, “fogli” degli aggiornamenti A., fogli aggiornamenti Sorv. Circ. dal 1990 al 1997, schemi dei discorsi pubblici, e altro.., mai pensato, come raccomandato dalla betel di distruggere questo materiale.
EliminaHo partecipato a diversi aggiornamenti, alla betel, nelle sale ass., e altri luoghi deputati allo scopo.
Quando ancora “Pascete” non c’era, il mio primo aggiornamento fu nel 1977, annotai su “Come compilare la dichiarazione di Fedeltà Matrimoniale”, quello che ritenevo una vergogna per i TdG su eludere le leggi di Cesare, poi scomparso alla fine degli anni ’90 grazie a Cesare che introdusse i più facili divorzi di cui tanti coniugi TdG se ne avvalsero a piene mani.
@beth sarim..., come scrivi, ci sono due rette parallele di regole e regolette nell’organizzazione, uno “verbale” (per anziani nelle congregazioni), uno “scritto” (per i governi), rette parallele differenti che non si intersecano mai.
- Ad esempio ai sorv. di circoscrizione venivano date indicazioni che non venivano date agli anziani, così che i sorv. di circoscrizione istruivano ipso facto gli anziani.
Ad esempio nel 1990 aggiornamento ai sor. di circ. condotto da W.F. sugli oratori pubblici si stabilì:
>>> - La Circolare 9/1/90 parla dell’abito completo per chi pronuncia discorsi pubblici. Significa che non si possa indossare abito spezzato per discorsi pubblici? No. Se si tratta di un abito spezzato adatto. Lo scopo è di evitare abiti stravaganti. <<< tutti noi sappiamo le imposizioni degli anziani per chi faceva i discorsi pubblici, divieto abito spezzato.
- Aggiornamento ai sor. di circ. condotto da F. M. anno 1991 si noti come la betel conosce bene i problemi (per distruggere i fratelli) nelle congregazioni:
>>> - OPERIAMO CON GIUSTIZIA E MISERICORDIA PER MANTENERE PURA LA CONGREGAZIONE - Maggior equilibrio tra giustizia e misericordia. Agire solo sulla base di prove (W89 15/9 p. 18). - Spesso gli anziani nominano comitati giudiziari per sbarazzarsi di componenti che creano problemi: non va bene. Indagine preliminare: si farà da parte di alcuni anziani. Peccato commesso almeno tre anni prima e confessato: non si formerà comitato (solo due anziani). Si formerà comunque: (1) se vi sono implicati diversi (2) se non è stato confessato spontaneamente. Non trattare il trasgressore con freddezza. <<< (in questo caso un mio caro amico e fratello, venne disassociato pur non dovendo esserlo. Alla faccia di ciò che veniva insegnato ai sorv. di circ. non messo in atto dagli anziani). <<<
Ricco fu in questo aggiornamento la discussione peculiarissima su
>>> - DOCUMENTAZIONE DA INVIARE ALLA CONGREGAZIONE CENTRALE
Vedi Circolari 9/4/90; 15/1/90; 1/5/89 p. 4) S-77 in unica copia. Verbale d’udienza con domande e risposte (firmare ciascun foglio). Nulla deve rimanere presso la congregazione. S-21: nell’archivio degli inattivi (ultimi due anni).
RIPRESI: documentazione da conservare tre anni dopo la riprensione.
RIMOZIONI: dove non vi sono componenti giudiziarie la documentazione va conservata almeno un anno.
DISSOCIAZIONE VOLONTARIA: anche quando è per violazione di neutralità. In quest’ultimo caso indicare in una lettera a parte in unica copia come ha violato la neutralità ed inviarla alla Congr. Centrale. Lavori non neutrali: non è automatica la formazione del comitato.
RIASSOCIAZIONE: al S-79b allegare una relazione circa i motivi, prove e fatti per cui il comitato ha riassociato la persona. Quando vi è stata manovra per infrangere il vincolo coniugale allegare una relazione dettagliata che dimostri le prove del pentimento. <<<
@ Leggenda scrive bene quando riferisce: “Nella mia esperienza da anziano ho conosciuto veramente pochi anziani capaci, la maggioranza di loro ha scarsa cultura e regna l'ignoranza. I più hanno un istruzione che si ferma alla terza media e si limitano ha leggere solo le pubblicazioni della WTS”, ... quindi cosa ci aspettiamo dagli anziani semianalfabeti, che scrivano “relazione dettagliata che dimostri le prove del pentimento” o e meglio disassociare così evitano di scrivere lunghe e complicate relazioni alla betel? Molti TdG sono stati disassociati per totale negligenza di anziani analfabeti e ignoranti, costoro hanno distrutto la dignità di bravissime persone.
Elimina- Aggiornamento ai sor. di circ. condotto da C. A. anno 1993 si noti come devono trattare gli anziani analfabeti i sorv. di circ.:
>>> TRATTAZIONE ASPETTI DIVERSI - Problemi:
- Aiutate gli A a sviluppare capacità di discernimento, molti scrivono prima di fare ricerche
- I Co aiutano gli A a fare ricerche, solo dopo si scrive all'ufficio
- Alcuni Co investigano su questioni già trattate, questo non va fatto
- Altri Co ne fanno una questione personale dei problemi che incontrano
- Il ruolo del Co è di consigliere per gli AZ - W 15/2/81 P.19
- Non scaricare problemi all'ufficio senza affrontarli
- Vi sono Co che mancano di forza morale nell'esprimere un giudizio. Ricordate non vogliamo riprendere perché gli vogliamo del male, solo vogliamo togliere il male che hanno addosso - w 15/8/79 p. 19 § 12
- Sussiste la mancanza di equilibrio: Attenti quando si tolgono privilegi ai non battezzati vedi w 15/11/88
Attenti a togliere privilegi ai nominati - Circ.CO 15/2/84. Non si tolgono privilegi per punire <<<, quindi la betel non vuole rogne dai sorv. di circ. così l’ignoranza impera e prolifera... ecco dove sono arrivati i TdG.
- Concludo con l’ultimo aggiornamento del 1998 istruito dal membro riverito G.F., che consiglia riguardo “alle dichiarazione di Fedeltà Matrimoniale” così i sorv. di circ.:
>>> 1. Nel S-303 e S-2 non segnalare problemi specifici di singole persone [Ha avuto un problema (vedere lettera a parte)] Attenzione che la corrispondenza non violi la legge sulla privacy. La viola quando il nome e la trasgressione sono menzionati entrambi.
2. Distruggere dopo aver informato Ufficio dichiarazioni fedeltà di chi muore o si sposa. Se viene commesso adulterio la dichiarazione va tenuta fintanto che uno dei due non si risposa.
3. Ogni volta che il coniuge colpevole vuole provare d’essere stato ripudiato deve dimostrarlo. Non basta che vi sia la separazione o il divorzio (anche se consensuale).
4. omissis
5. Compilazione S-303: problemi seri da indicare sul retro sono apostasia, tendenze pericolose, peccati gravi (non fare nomi)
6. Raccomandazioni:
S-2 deve indicare: 1. Condizione spirittuale sua e della famiglia (se non è sposato indicatelo) 2. Spiegare se è zelante (se non può fare tanto dovete spiegare – vedi Km 10/74 p. 7 § 3) 3. Se si tratta di un anziano, è qualificato per insegnare? Come?
7. Raccomandazione di altri viaggianti (S-326)
C’è la necessità. Quando raccomandate informate subito il “DO”
8. Neutralità:
Purchè sia osservata la neutralità si lascerà all’individuo la decisione di andare o meno al seggio elettorale. Non si prenderanno provvedimenti di nessuna natura, né giudiziaria, né rimozioni. Rimane una questione di coscienza. [Da dire agli anziani solo se in caso di necessità ci viene richiesto] <<< , così gli anziani meno ne sanno e meglio è, e, da bravi vaccari disassociano sempre.
Amen e ancora amen.
, Quando un atto impuro , assume una pratica ritenuta scandalosa dalla congregazione che ne viene a conoscenza , per i ligi al dovere incluso il CO può subentrare uno scandalo pubblico e potrebbe , o poteva essere disassicciato da un comitato giudiziario , e non solo ripreso. Quando il CO visita la congregazione , il Martedì si incontra con il sorvegliante che presiede , e sa già vita e miraccoli della congregazione , la sera c'è subito l'adunanza di congregazione nei due giorni successivi c'è lincontro con tutti gli anziani , in cui vengono esaminati alcuni requisiti di fratelli per essere nominati anziani o servitori di ministero, poi il CO e prodigo di informazioni e suggerimenti di cosa devono o non devono fare riguardo alla congregazione e riguardo a determinati fratelli o sorelle , e far credere agli anziani di congregazione che sono sempre carenti nel loro compito di anziani, e in merito secondo le scritture devono essere irreprensibili . pena non essere più idonei per coprire la carica di anziani e altro . quando si congeda dalla congregazione , si raduna nuovamente con gli anziani per informarli di cosa ha scritto alla Betel e ricordare agli anziani cosa si aspetta che abbiano fatto quando farà nuovamente visita alla congregazione , e altro , tutto questo all'insaputa dell'intera congregazione , che vedrà nel CO una persona amorevole dedicata al benessere della congregazione e non lo vedrà come un giudice spietato, un comandante senza scrupoli , uno che è venuto per ispezionare la congregazione ,e come farla rendere di più con le contribuzioni . e stabilirà la cifra da inviare alla sede centrale da parte della congregazione proposta dagli anziani di congregazione , con alzata di mano degli adepti per approvare la risoluzione che a loro sembra proposta dagli anziani. Queste sono informazioni private del CO agli anziani
Eliminabeth sarim..., grazie a entrambi, chi ci ha letto comprenderà adesso che non conosceva affatto questi aspetti poco noti della vita in congregazione e neanche li immaginava probabilmente.
EliminaOttimo lavoro Arminius, io purtroppo non ho conservato nulla, quando mi sono dimesso, disgustato, ho buttato tutto quello che avevo, dagli schemi per i discorsi, alle circolari, ho reso il manuale delle giovani marmotte al coordinatore e ho chiuso le comunicazioni ufficiali.
L'ultima volta che ho interagito con loro, tre mesi addietro, ho zittito un fenomeno che alludeva a una fantomatica accusa di apostasia solo per aver detto che, conoscendoli, non mi fido più di loro, secondo questo ciarlatano io non posso mettere in discussione la buona fede degli anziani perché questo lo fanno gli apostati.
Ho semplicemente detto che avrei registrato la conversazione e l'avrei consegnata al mio legale, é sbiancato e non l'ho più visto.
beth sarim..., il sorvegliante viene raggiunto dal coordinatore la settimana precedente la visita e viene "preparato", in modo informale, il coordinatore
Eliminache é l'unico autorizzato a relazionarsi col sorvegliante,
gli racconta in via riservata tutti i pettegolezzi della congregazione e fa anche una descrizione del "corpo degli anziani" funzionale a indirizzare la visita.
Il potentissimo comitato di servizio, l'organo esecutivo nella congregazione, il vero centro di potere locale, viene costruito per proteggere le spalle del coordinatore che ovviamente si circonda dei più ruffiani;
il sorvegliante verificherà,
come ha ben detto Virgilio, i conti economici, solitamente il martedì c'é l'incontro ufficiale col coordinatore che sancisce l'inizio della visita presentando i dati, seguono le visite pastorali, gli incontri con i "fratelli" pericolosi "i lamentatori", quelli di cui si parla alzando gli occhi al cielo e i pranzi o le cene con le famiglie fedeli ed entusiaste che mostreranno entusiasmo per il modo in cui è stata gestita la congregazione.
Viene conclusa la verifica contabile e viene pianificato l'impegno finanziario verso la Bethel che la congregazione dovrà sostenere nel periodo successivo alla visita, viene sempre regalata al sorvegliante una busta contenente denaro (più alta sarà la cifra e più alta sarà la considerazione che il sorvegliante avrà per il coordinatore).
Seguono regali individuali tesi a guadagnare il favore del sorvegliante, ne cito alcuni:
un anziano anni addietro acquistò e regalò al sorvegliante quattro nuovi abiti da uomo, un altro omaggiò con un Bimby la moglie del viaggiante, altri ancora regalarono alle coppie in visita settimane di vacanza nelle seconde case, ricordo di un sorvegliante e di sua moglie ospitati in un villino nell'entroterra ligure, nel mese di agosto, con ogni comfort, provviste incluse.
Con questi presupposti, per i poveri proclamatori esclusi da questa diffusissima "simonìa", sarà impossibile ottenere un trattamento equo, se il povero proclamatore lamenta un'ingiustizia, naturalmente si sentirà rispondere: "ci penserà Geova, non ti vorrai sostituire a Lui e non vorrai turbare la Pace nella congregazione, Vero" ?
E' una setta che si basa esclusivamente sulla paura, paura di essere distrutti, di essere esclusi, di far soffrire i parenti e gli amici, di venire giudicati, di non fare abbastanza, di parlare troppo e di amare male, paura di tutto quello che non viene regolamentato dal CD.
Buona sera Stefano grazie per il tuo commento e la particolare attenzione ai temi della congregazione tdg. Nel dettaglio questo tipo di messaggi fanno parte di una strategia del terrore che è sempre stata utilizzata come leva emotiva è un esempio tipico di travisamento della realtà che le nostre pubblicazioni abbondano. Questa tipologia è più efficace quando il contesto è circoscritto a entità congregazionali di dimensioni limitate che per natura non hanno risorse in grado di metabolizzare queste strali di malefici che prolificano nei lucchetti mentali delle persone precostruiti dall'entità religiosa in oggetto. La chiave per capire quando queste frasi hanno un senso oppure no sta proprio nel linguaggio volutamente ambiguo, ad esempio nel dettaglio la frase "probabilmente dovremo fare affidamento sulla guida dei nostri anziani ancora di più rispetto a oggi" la chiave interpretativa sta nella parola "probabilmente" ... che rende perfettamente nullo tutto l'assunto che lo segue, una cosa probabile non è vero che accade e l'assunto è soggettivamente vero solo da chi la dichiara e non da chi la legge che invece lo confonde come dato oggettivo. Chi lo legge interpretandolo come plausibile ritiene che tutto sia vero agevolato da conclusioni fuorvianti che nascono illusoriamente dalle parole "infatti" mentre sono solo una ricostruzione falsata di una realtà che non esiste. Quando in una pubblicazione vedi parole nella frase "probabilmente" e "infatti" passa oltre. Un saluto
RispondiEliminaGrazie molte Capitan KIrk. Poco fa ho risposto ad un conoscente ex Anziano che mi diceva "ora, in base al nuovo Manuale, possono, in coscienza, scegliere di giocare anche il gratta e vinci, ad esempio, se è fatto per puro divertimento e non per schiavitù". . Ma in realtà vedeo che questo concetto è stato solo ribadito meglio perchè già nei Manuali precedenti, di fatto, vi era scritto che per divertimento si può giocare ....
RispondiEliminaE cosa vuoi pensare Stefano greco ? Che se ne vanno secondo me , comunque già lo avevano scritto in una torre di guardia del 2018 …pensavo che ricordavo male ….invece ….mi stanno facendo paura 😨.Andrea
RispondiEliminaStefano ha evidenziato , la sempre più responsabilità sulle spalle degli anziani di congregazione , usati per coprire le spalle alla WTS e CD , scaricando la colpa sugli anziani di congregazione .Se si collegano a questo sito chiunque può avere il libro pascete in pdf in inglese . non so se si può scaricare anche in italiano . forse in italiano me lo traducono in pdf se me lo traducono. riposto il link che possono scaricarlo in pdf direttamente con estrema facilità. ora riposto il link per averlo in Inglese
RispondiEliminahttps://we.tl/t-DQDlx2OER3
Leggendo la nuova versione del Pascete in inglese ho visto un sostanziale accentramento di responsabilità sugli anziani e un'alquanto evidente volatizzazione dell'organizzazione da ruoli decisionali in merito a rapporto tra congregazione e associati. La stessa vicenda sulla libertà di scelta degli studi la dice lunga. Il testo usa sempre il condizionale "non si dovrebbe", "si dovrebbe" ecc. Ciò significa che la scelta finale della condotta teocratica spetta agli anziani. A me ciò suona molto di tattica processuale: se succede un problema grosso in congregazione, la colpa è degli anziani, perchè a loro è stata devoluta la facoltà di scelta, di interpretazione. Per cui, cari anziani, attenti! Se finite condannati a risarcimenti, perdete la casa voi, non la WTS. Il CD non vuole essere trascinati nei tribunali.
RispondiEliminaPer Anonimo delle 18:41; 8 settembre
RispondiEliminaIl libro Pascete è sempre stato presente nei processi, almeno in Italia, che hanno riguardato i TdG. O è stato richiamato dal PM, o dalla parte processuale avversa alla CCTdG, o dalla stessa CCTdG per argomentare la propria difesa. Se vai a leggerti processi che attaccano i Testimoni di Geova sulla base dell'ostracismo o in merito all'affidamento del minore di due genitori in separazione di cui uno solo TdG, leggerai negli impianti sentenziali riferimenti al libro Pascete il gregge.
Novità da Ramapo: lavori in ritardo
RispondiEliminaI lavori di Ramapo che dovevano finire nel 2026 hanno subito ritardi (grazie alla benedizione del Grande Costruttore?) e finiranno (forse) nel 2030. La gente del posto è in...dispettita per i disagi al traffico sulla strada limitrofa al cantiere. Ecco il link al servizio in TV e una sintesi di quello che dicono:
https://westchester.news12.com/massive-jehovahs-witnesses-construction-project-in-rockland-suffers-delays
L'imponente progetto di costruzione dei Testimoni di Geova a Rockland subisce ritardi, la gente del posto diventa impaziente
I pendolari di Rockland potrebbero dover tollerare ritardi ancora per qualche mese, ma la frustrazione per le strade dissestate verrà risolta molto prima.
Alcuni pendolari di Rockland stanno diventando impazienti per l'imponente progetto dei Testimoni di Geova ai margini della contea di Rockland.
Gli appaltatori hanno riscontrato problemi nell'installazione delle linee elettriche intorno al sito del futuro centro multimediale del gruppo, creando problemi agli automobilisti.
Il gruppo sta costruendo un centro audiovisivo su Sterling Mine Road.
Il centro ospiterà laboratori di produzione, uffici, una palestra, una centrale elettrica e 645 appartamenti per i volontari che produrranno i video e le pubblicazioni del gruppo, che verranno distribuiti in tutto il mondo.
Una volta completato, il centro sarà grande quasi quanto la sede centrale mondiale dei Testimoni di Geova nella vicina Warwick.
"Ci sta mettendo un'eternità", ha detto il pendolare Chris Elias di Tuxedo, osservando che ogni volta che attraversa il sito, sembra che un altro tratto di strada sia stato scavato dalle imprese di acqua e gas. "Va avanti da mesi e la strada è davvero, davvero pessima da percorrere."
Potrebbero dover tollerare ritardi per qualche altro mese, ma la frustrazione per le strade dissestate verrà affrontata molto prima.
Il portavoce dei Testimoni di Geova, Matthew Mordecki, ha affermato che, mentre le imprese stavano scavando per installare le linee di pubblica utilità, hanno incontrato roccia solida.
Hanno dovuto farla esplodere, il che ha ritardato i lavori di alcuni mesi.
Mordecki ha detto che hanno quasi finito, e che un'altra impresa è stata incaricata di riasfaltare l'intero tratto di strada nelle "prossime due settimane".
"Capiamo il vostro dolore", ha detto Mordecki in un'intervista su Zoom lunedì pomeriggio. "Non c'è un momento adatto per inaugurare un progetto di costruzione come questo, ma si tratta di uno sviluppo urbano che estende il sistema idrico e fognario fino al confine della contea, quindi non si ripeterà."
Mordecki ha affermato che i lavori lungo la strada termineranno a novembre, mentre il centro (di quasi 16 ettari) dovrebbe essere completato nel 2030.
qui si puo fare il download e scaricare Pascete il italiano
RispondiEliminahttps://drive.google.com/file/d/1lwavM0PGtS2MjbCS-HlMrKZgsOJXF1Ah/view
buona lettura del mattone
Grazie anonimo!
EliminaGrazie di cuore per il Pascete 2025! Per completare, sarebbe significativo anche il download delle "Informazioni aggiuntive a Pascete il gregge di Dio - Italia" (sfga-I)
Elimina@ Anonimo . e a gli altri , invia il link a I.A: segui ciò che ti dice e avrete la versione italiana
Eliminahttps://drive.google.com/file/d/1lwavM0PGtS2MjbCS-HlMrKZgsOJXF1Ah/view
Dimenticavo io l'h già scaricato, ho letto il capitolo 10 sul sangue , e la WTS e CD sono più sadici che mai , non avendo rispetto per la vita altrui.
EliminaCAPITOLO 10: QUESTIONI MEDICHE
EliminaIndice
Disposizioni anticipate di trattamento 2
Documenti di informazione medica 3
Comitati di assistenza sanitaria 4-6
Comunicazione con il personale medico 7-8
Informazioni aggiuntive 9-18
Attività del Comitato di assistenza sanitaria 9-10
Contattare il Comitato di assistenza sanitaria se il proclamatore non è
in condizione di farlo 11
Assistere una persona che è stata allontanata dalla congregazione o
si è dissociata 12
Viaggiare per esigenze mediche 13-16
Battesimo di una persona affetta da una malattia contagiosa 17
Contatti con i media 18
1. I seguenti princìpi aiuteranno gli anziani ad assistere i proclamatori
che stanno affrontando questioni di natura medica:
(1) Gli anziani dovrebbero aiutare i proclamatori a essere preparati
per affrontare questioni di natura medica prima che queste si presentino (Prov. 22:3).
(2) Gli anziani dovrebbero essere attenti a qualsiasi necessità e a
dare aiuto prontamente (Ger. 23:4). I Comitati di assistenza sanitaria e i Gruppi di visita ai pazienti non sono intesi a sostituire il ruolo
degli anziani nel sostenere i proclamatori che sono ricoverati in
ospedale.
(3) I proclamatori sono responsabili di prendere le proprie decisioni in
campo medico e di assicurarsi che vengano rispettate (Gal. 6:5).
DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
2. Il modulo con le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) può aiutare un proclamatore ad assicurarsi che le proprie decisioni mediche vengano rispettate. Il Tesserino d’identità (ic) aiuta i genitori a esprimere le
proprie volontà riguardo ai trattamenti medici a cui sottoporre i loro figli
minorenni. Il sorvegliante del servizio si assicurerà che ci siano sufficientiQuestioni mediche Capitolo 10
scorte del modulo per le DAT e del Tesserino d’identità. Gli anziani dovrebbero ricordare quanto segue:
(1) Il segretario dovrà fornire a un nuovo proclamatore battezzato il
modulo per le DAT e, se ha un figlio minorenne, anche il Tesserino
d’identità.
(2) Ai proclamatori si dovrebbe ricordare l’importanza di compilare dovutamente le proprie DAT e di fornirne una copia ai fiduciari e al
loro medico o all’ospedale.
(3) La lezione 39 del libro Puoi vivere felice per sempre contiene utili
informazioni per prendere decisioni riguardo all’uso del sangue in
campo medico. Se un proclamatore non riesce ad accedere ai video presenti nella lezione, il segretario o un altro anziano dovrà
organizzare le cose in modo che il proclamatore possa guardarli.
(4) È importante che i proclamatori si assicurino che i fiduciari da loro
designati abbiano compreso le loro decisioni in campo medico e
che le rispetteranno. È particolarmente importante che i proclamatori d’età avanzata che non hanno parenti Testimoni facciano questo periodicamente. Un proclamatore potrebbe decidere di designare come suoi fiduciari due testimoni di Geova anziché dei familiari non Testimoni. In questo caso, sarebbe saggio e amorevole
da parte del proclamatore informare i familiari non Testimoni.
DOCUMENTI DI INFORMAZIONE MEDICA
3. I documenti di informazione medica elencati sotto sono particolarmente utili per aiutare i proclamatori a prepararsi per procedure mediche
o terapie programmate. Gli anziani dovranno c
Dalla nuova edizione del libro sf-I-ga PASCETE ho isolato: CAP 13_1
EliminaAnche se una congregazione detiene i documenti legali e la titolarità della Sala del Regno, non ne è la “proprietaria”.
Eccerto ormai la proprietà se la sono "arrubbata" loro.
APPENDICE A_24
Comunque, se la persona si è ubriacata ripetute volte o si è ubriacata una sola volta ma il fatto diventa risaputo, si dovrà formare un comitato.
Quindi alla Betel son tutti sotto comitato?
La setta dei Testimoni di Geova è il prodotto di Joseph F. Rutherford, punto e basta. La maggior parte della dottrina attualmente praticata è iniziata seriamente nel 1930, quando decise unilateralmente di prendere il controllo della scrittura e dell'editoria della Torre di Guardia e inventò il nome (1931), il concetto di due speranze e "altre pecore" (1935), il divieto della barba, come vengono viste le donne ("ciocca di capelli, sacco di ossa"), non avere figli fino a dopo Armageddon, tra gli altri. I suoi associati, in particolare Fred Franz, ne hanno inventate molte altre.
RispondiEliminaLa mia sensazione è che l'attuale leadership stia cercando di annullare lentamente queste dottrine e pratiche.
Ecco, in breve, cosa dice il manuale 2025 “Pascete il gregge di Dio” sulla regola dei due testimoni e su come gestire accuse/sospetti di @busi su minore:
RispondiEliminaRegola dei due testimoni (ambito giudiziario interno)
• Per formare un comitato giudiziario servono due o tre testimoni oculari della trasgressione; sospetti o voci non bastano. Se c’è un solo testimone e l’accusato nega, non si può procedere con un comitato. Si possono valutare testimoni di episodi separati dello stesso tipo di trasgressione; si può considerare la testimonianza di minori, non Testimoni o disassociati, ma va soppesata con attenzione. In genere foto/video non sono accettati come prove. In caso di dubbi, si contatta il Reparto Servizio.
Quando c’è un solo testimone, due anziani devono approfondire; la vittima non è tenuta a parlare all’accusato né a essere presente in un colloquio con lui. Se l’accusato continua a negare e manca la seconda testimonianza, la questione non può essere trattata da un comitato.
RispondiEliminaAccuse o sospetti di @buso su minore
• Gli anziani non sostituiscono le autorità. Devono attenersi alle leggi e informare chiaramente la vittima/i genitori che sono liberi di denunciare; non giudicano chi denuncia. Subito due anziani devono chiamare il Reparto Servizio (e, se necessario, il Reparto Legale) — anche se il fatto è avvenuto anni prima, se c’è un solo testimone, se si tratta di un ricordo represso, se vittima/accusato non sono Testimoni, ecc.
Tutela della vittima: può essere accompagnata da una persona di fiducia; può presentare l’accusa per iscritto; se è minorenne, gli anziani in genere raccolgono le informazioni dai genitori e, prima di parlare direttamente con la minore, devono contattare il Reparto Servizio. La vittima non è mai tenuta a esporre l’accusa davanti all’accusato.
RispondiElimina• Definizioni operative interne: il capitolo precisa cosa, “dal punto di vista della congregazione”, rientra/non rientra nella categoria “@busi su minori” (es.: visionare pedopornografia non è classificato come “@buso su minori” ai fini tecnici, ma resta grave violazione che può richiedere consigli energici o un comitato; in dubbio, contattare il Reparto Servizio).
Formazione di un comitato per @buso su minore: prima di formarlo, va riesaminato cap. 6 §9 (criteri probatori). Se l’autore è ritenuto pentito, si può optare per riprensione pubblica; per riammissioni, si seguono procedure rafforzate e si contatta la filiale.
RispondiElimina• Misure di protezione: se una persona è stata condannata dalle autorità o rientra in certe casistiche, il Reparto Servizio indica restrizioni (mai da sola con minori, nessuna amicizia/affetto verso minori, avviso ai genitori di sorvegliare, ecc.). Gli indirizzi di autori di reati sessuali noti alle autorità possono essere segnati in territorio come “Non visitare”. Chi ha commesso @busi non è idoneo a privilegi per “molti anni, se mai lo sarà”.
In base al manuale 2025, no: una condanna da parte delle autorità non fa scattare automaticamente un comitato giudiziario se mancano una confessione chiara o “due o tre testimoni oculari”.
RispondiElimina• Il capitolo 6 dice che per formare un comitato servono “prove sufficienti”. Una dichiarazione di colpevolezza in tribunale “di per sé non è sufficiente per formare un comitato”; e “devono esserci due o tre testimoni oculari […] non si potrà formare un comitato se c’è un solo testimone oculare”. È permesso considerare la testimonianza anche di minori, non Testimoni, allontanati o dissociati; di norma immagini/audio/video non sono accettati come prove.
Il capitolo 9 (@busi su minori) aggiunge che se una persona è condannata dalle autorità ma nega l’accusa, gli anziani devono contattare il Reparto Servizio per istruzioni su come procedere (ad es. restrizioni, tutela della congregazione), ma il testo non dice che la sola condanna secolare basti a costituire un comitato in assenza dei requisiti probatori interni.
RispondiEliminaQuindi, anche in caso di condanna penale per @buso, il manuale richiede ancora (per avviare un comitato) una confessione valida oppure due/tre testimoni; in mancanza, si agisce su indicazione del Reparto Servizio e con misure di protezione, ma non si supera la regola dei “due testimoni” solo perché c’è stata una condanna.
Mi pare di capire che questo dipenda dal pentimento, se condannato, ma pentito può avviene una riprensione pubblica e scattano misure di protezione.
EliminaIl vero problema, a mio avviso è la mancanza di collaborazione con le autorità. Non si può gettare il peso della responsabilità solo sulla famiglia. Se c'è il sospetto di un abuso vanno contattate le forze dell'ordine, non necessariamente con una denuncia, basta un esposto. Saranno loro a dover indagare, ed eventualmente, intervenire.
Nel caso di un pedofilo confesso e rimosso andrà comunque denunciato in modo che le autorità sappiano e prendano provvedimenti a protezione dell'intera comunità e non solo dei minori in congregazione.
Invece siamo ancora alla denuncia solo se la legge lo impone e a battaglie in tribunale per pararsi dietro al segreto confessionale.
E qui ritorna un concetto già trattato su La Stampa del 21/7/1976
EliminaScriveva il giornalista Ferdinando Camon:
"E così che viene a configurarsi la comunità dei testimoni di Geova, scoprendo un reato abietto e giudicandolo in segreto e a modo suo: diventa qualcosa che sta al di sopra dello Stato, fuori dello Stato, con i suoi tribunali, i suoi giudizi: una zona extra legge. E questo non è un "incidente", nella storia dei testimoni di Geova: è una costante. Una lunga serie di scontri frontali con lo Stato, su temi della massima gravità, mostra che essi tentano di costruire una nicchia governata solo dalla loro religione, con l'espulsione della nostra legge."
Sul tema del segreto confessionale @Barnaba almeno il prete cattolico non ne fa parola con nessuno, nemmeno col vescovo o i suoi superiori, mentre le informazioni raccolte durante un comitato passano anche in forma di testo per diverse mani, perdendo così la connotazione di "segreto".
@Barnaba d'accordissimo con la tua analisi. Dopo anni di omertà (tanta...) noi abbiamo adesso abbiamo centri di rieducazione (uno a Verona) cliniche dove vengono avviati in un percorso di tentativo di recupero il prete, la suora o chi ha avuto incarichi pastorali e in virtù di questo ne ha approfittato per la sua attività predatoria....perchè non è solo questinoe di "sono pentito non lo faccio più"...E' una parafilia, una malattia come ad esempio la cleptomania ecc E così vorrei vedere che si parli di questa pesante ma importante problematica: riaccoglierli, se pentiti, ok: ma come?
EliminaConcordo @Stefano, spesso il pedofilo è una persona che ha bisogno di essere seguito adeguatamente. Certo, per chi ne è vittima è un mostro, ma è egli stesso una persona che non può essere lasciata a sé stessa. Purtroppo le religioni si sono trovate impreparate ad affrontare questo grave problema che rischiava di inghiottirle nello scandalo e all'inizio hanno tentato di risolverlo mettendo la polvere sotto al tappeto. La chiesa ha riconosciuto di aver sbagliato e sta cominciando ad affrontare con più serietà e metodo, anche se c'è ancora molto lavoro da fare.
EliminaI testimoni sono ancora più indietro, nella fase della negazione e omertà.
Purtroppo sarà un percorso faticoso perché non ci sono competenze. Mentre altre religioni hanno al loro interno persone qualificate con studi adeguati, i tdg hanno finora rifiutato di riconoscere il valore degli studi superiori.
Ne consegue che ai vertici, sia delle congregazioni, come dell'organizzazione, si trovino persone impreparate.
Per questo sarebbe fondamentale una collaborazione con servizi sociali, psicologi e altro personale qualificato affinché seguano sia i pentiti da riaccogliere che le vittime istruendo anche i pastori.
Ma come si fa a cercare ad aiutare o recuperare un pedofilo se nessuno denuncia all'interno del Testimoni di Geova?
EliminaPer non parlare della libertà che avrà il pedofilo non denunciato di abusare di altri bambini al di fuori della congregazione.
Concordo con chi ha definito il nuovo libro pascete il gregge di Dio del Settembre 2025 un mattone perché in ogni nazione è legato in base alle leggi di tale nazione e gli anziani de devono assumersi la responsabilità delle decisioni prese . Pascete , INTRODUZIONE 1. Pascete il gregge di Dio ( sfg)è stato preparato per aiutarti ad assolvere le tue responsabilità nella congregazione in armonia con i principi biblici ( 1 Pietro 5:2,3 ) ( Capito bene anziano di congregazione ? Il libro pascete è solo un aiuto . chi si assume le responsabilità delle decisioni prese sei tu anziano di congregazione) Anche se Pascete tratta tratta la maggior parte degli argomenti riguardo ai tuoi compiti come anziano ,nelle informazioni aggiuntive a Pascete il Gregge di Dio (sfga)potrai trovare altre istruzioni che si applicano specificatamente al tuo territorio della tua Filiale .A volte avresti aver bisogno di consultare altro materiale o di contattare la filiale per ricevere istruzioni. caro anziano di congregazione : Gesù disse : " E conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi , link delle informazioni aggiuntive , che io non ho trovato in Italiano. Link
RispondiEliminahttps://avoidjw.org/library/books/
Ciao Virgilio, aprendo il link non capisco dove si scaricano queste informazioni aggiuntive.
RispondiElimina