Salve ragazzi e ragazze, un abbraccio a tutti. Oggi parleremo della fata morgana teocratica.
Chi o meglio cosa è la fata Morgana teocratica? Per capirlo bisogna sapere cosa è la fata Morgana. Iniziamo dal mito che parte dal mondo epico del Re Artù e che secondo alcuni antichi racconti sarebbe la sorella più grande ma anche con poteri soprannaturali e particolarmente ostile al Re Artu stesso che tentò di ucciderlo con trame e sortilegi vari . Un altra leggenda più casareccia ci racconta di una fata Morgana che visse proprio qui in Italia durante le invasioni barbariche del medioevo. Si racconta che durante il periodo estivo dell'antico medio evo un re barbaro giunto a Reggio Calabria vide all'orizzonte la Sicilia e si domandò come raggiungerla, quando una donna molto bella (appunto la Fata Morgana) fece apparire l'isola a due passi dal re conquistatore. Costui allora si gettò in acqua, convinto di potervi arrivare con un paio di bracciate, ma l'incanto si ruppe e lui morì affogato.
La fata Morgana che riuscì a confondere con una illusione ottica è quindi il riferimento che poi è diventato il nome di una particolare illusione ottica da non confondere con il miraggio
Tutti noi abbiamo avuto sicuramente l'esperienza del miraggio che è quella meno rara di vedere riflessi di acqua al suolo. La fata morgana invece crea un effetto diverso come quello che potete notare nella foto sottostante.
La distorsione ottica è tale che come in questo caso vengono riflessi su se stessi. In altri casi vengono più semplicemente distorti cambiando di forma e dimensione. Gli occhi vedono un immagine che semplicemente non corrisponde alla realtà. Il fenomeno della rifrazione ottica è così particolare che ovviamente non poteva finire all'interno di antiche leggende.
Si vedono cose che non esistono con gli occhi ma anche con la mente. Non è una cosa strana capita spesso di esserci fatti delle idee su un evento o su una persona e poi con il tempo ci siamo dovuti ricredere perchè le nostre analisi sui fatti erano errate o mancanti.
Quando navigo in Internet tipicamente non vado mai a caso. Ho sempre un argomento di riferimento che voglio sviluppare e approfondire. Cercavo così alcuni argomenti relativi agli "ultimi giorni" e ad un certo punto sono imbattuto in un sito di apologeti teocratici che affrontavano il tema dei terremoti.
Come sappiamo bene, il tema dei terremoti è parte fondante del più grande tema realtivo agli ultimi giorni. Come riferimento esplicito nella pagina si fa rieferimento alle dichiarazioni della torre di guardia del 15 Gennaio 1987 a pag. 21 dichiara:
Il segno, compreso l'aspetto relativo ai terremoti è stato evidente a partire dal 1914
La rivista Svegliatevi! del 22 Marzo 2002 ha suscitato molto clamore nel mondo dei nostri oppositori. In particolare la parte del testo della rivista che dice: “Notate, però, che l’adempimento della profezia di Gesù non richiede che vi sia un aumento del numero o nella potenza dei terremoti. Gesù disse solo che ci sarebbero stati terremoti in un luogo dopo l’altro”.
Ora la cosa particolarmente affascinante sono le considerazioni e la logica riduttiva che viene effettuata per tentare di dimostrare quello che è il vero punto centrale che il numero dei terremoti sta aumentando e questa è la prova che viviamo negli ultimi giorni. Per cercare di capire abbiamo bisogno di citare il ragionamento che però conosciamo molto bene è un po' lungo però merita leggerlo nella sua interezza.
Gesù non disse che durante gli “ultimi giorni” i terremoti sarebbero stati X volte più numerosi rispetto a un particolare periodo precedente, e non affermò neppure che si sarebbero verificati i più grandi terremoti in assoluto. (2 Timoteo 3:1) Non si espresse come se fosse un sismologo. Gesù pose l’accento su quello che avrebbero provato gli uomini. I terremoti sarebbero stati parte del “principio dei dolori di afflizione”. (Matteo 24:8) L’afflizione non si valuta per mezzo di strumenti. La vera portata di una calamità, anche di un terremoto, è data dalle sofferenze che causa alla gente. Perché si adempisse la profezia di Gesù, ci doveva essere una significativa presenza di afflizioni provocate dai terremoti. Perciò, per capire se l’aspetto della profezia relativo ai terremoti si sta adempiendo non occorre basarsi sulle stravaganze delle registrazioni umane o sulle misurazioni scientifiche dell’energia liberata. Gli odierni servizi giornalistici sui terremoti descrivono in maniera molto vivida le dimensioni delle sofferenze umane provocate dall’attività sismica.”[4]
Come vedete, non si tratta di una modifica dottrinale ma semplicemente di una spiegazione più ampia che tiene conto degli aspetti quantitativi (più terremoti e più grandi) e qualitativi (maggiori sofferenze per le persone) indipendentemente dal motivo per cui accadono e dal numero registrabile. Il messaggio, detto in parole povere, è il seguente: noi siamo sempre convinti che i terremoti sono stati maggiori per numero e potenza ma non vogliamo metterci in competizione con i sismologi come se questo fosse l’unico modo di valutare l’adempimento della profezia di Cristo. Essa ha un senso più completo solo se consideriamo (insieme agli altri aspetti) anche l’aspetto qualitativo: i terremoti hanno provocato più sofferenze a motivo dell’egoismo e della malvagità diffusa.
Quella appena letta è il tipico esempio di retorica con il quale viene affrontato l'argomento. Come notate nella prima parte ci si discosta dall'analisi numerica delle statistiche per cercare di evidenziare valori soggettivi del terremoto. Poi si aggiungono alcune considerazioni truculente che spesso da Testimoni di Geova diciamo per cercare di raddrizzare cose che non ci tornano come ad esempio quella di sostenere che Gesù non si espresse come fosse un sismologo. Ma poi l'articolo prosegue con argomenti capziosi e alterati.
La cosa particolarmente interessante è quella che l'articolo svela gli intenti con molta evidenza. L'argomento relativo all'aumento dei terremoti in un luogo dopo l'altro è vero a prescindere dalle prove perchè sappiamo già che non ci sono. Qui poi arriviamo al pieno abbaglio che è quello di mettersi li e considerare i numeri.
Il fatto curioso è che analizzando questi dati si giunge a conclusioni diverse da quelle evidenziate nella loro stessa premessa. Dalla tabella qui sopra si nota infatti come dal 1987 al 1992, in sei anni, ci fu un solo terremoto di intensità 8.0. Dal 1993 al 1998, sempre in sei anni, ci furono invece ben otto terremoti di intensità 8.0 o maggiore!
Dal 1987 al 1991, in cinque anni, ci furono 48 terremoti tra il 7.0 e 7.9 sulla scala Richter con una media annua di 9,6 ma dal 1992 al 1998 ce ne furono invece ben 180 con una media annua pari a 18 cioè praticamente il doppio dei precedenti 5 anni.
La Redazione ... ha contattato il National Geophysical Data Center richiedendo ed ottenendo copia cartacea ed elettronica del CATALOG OF SIGNIFICANT EARTHQUAKES che include tutti i terremoti significativi avvenuti dal 2150 a.C. ad oggi.
E figuriamoci se poi visti i numeri che sembrano confermare questa verità della teocrazia, non si lanciarono nella ricerca di una conferma chiesta direttamente al centro di analisi. Quale è stata la risposta? Ma quale sarà mai la risposta di un evento naturale empirico che non si può prevedere e che è assolutamente casuale?
Abbiamo sottoposto i nostri risultati ad un fisico del National Geophisycal Data Center il quale, pur non confermando l’aumento, conferma un apparente aumento giustificandolo attraverso: 1. l’incremento numerico delle stazioni rilevanti 2. l’utilizzo di computer sempre più efficientiChe ridere il fisico gli ha rimbalzati. Ma come non farlo quando hai a che fare con persone che sono vittime di questa illusione mentale?
La dimostrazione finale che questi soggetti non stanno ne in cielo ne in terra, l'abbiamo nelle parole finali che sono una vera chicca, la dimostrazione del completo disallineamento mentale e razionale. Ovviamente vi consiglio di legarvi alla sedia prima di continuare.
La Watch Tower Bible non desidera entrare nel merito di eventuali dispute con i sismologi. La posizione al riguardo è nota sin dal 1987. Non vi è mai stato nessun recente cambiamento (come sostenuto dai nostri detrattori). I Testimoni di Geova sono convinti che i terremoti costituiscano parte del segno della presenza di Cristo. La Watch Tower Bible afferma che la profezia si adempie comunque, che si consideri o meno la strumentazione scientifica.
Ecco la fata Morgana teocratica. La gigantesca illusione mentale generata dalla distorsione teocratica che partendo dal presupposto che questi sono gli ultimi giorni i terremoti devono aumentare per forza. Qui siamo davvero oltre ogni ragionamento sensato. Sia che si consideri o meno la strumentazione scientifica... capito? Ce ne sbattiamo altamente della scienza perchè noi noi ci costruiamo un universo parallelo di fesserie. Siccome l'analisi scientifica non dimostra quello che vorrebbero sostenere non possiamo tenerne conto E LA PROFEZIA SI ADEMPIE COMUNQUE!!!! Capito? sono 120 anni che proclama gli ultimi giorni e che pensa che Gesù stesso abbia rivelato a lei questo intendimento della profezia. Lei no, lei non è inattendibile, i centri di sismologia internazionale che all'unisono dicono che i terremoti non sono aumenti loro sono da escludere dalle considerazioni, mentre noi che andiamo dicendo da più di un secolo che siamo negli ultimi secondi degli ultimi minuti degli ultimi giorni siamo attendibili, veri, giusti con la ragione e il criterio di uno squilibrato. Ma non trovate anche voi questa una bellissima conclusione da incorniciare e che dimostra se ancora qualcuno ha dubbi che i problemi teocratici esistono e che i margini per uscirne fuori non ci sono se all'interno dell'organizzazione ci sono soggetti come quello che ha scritto questo post?
Un saluto a tutti.
ps
Vi allego i riferimenti del centro di sismologia inglese che esplicitamente risponde alla domanda.
L'attività sismica è in aumento?I recenti devastanti terremoti ad Haiti, Cile e Cina, così come i terremoti di magnitudo 7 più in Indonesia e California, potrebbero dare l'impressione che l'attività sismica sia in aumento. In effetti, un rapido sguardo alle statistiche sui terremoti degli ultimi vent'anni mostra che non è così. In media ci sono una quindicina di terremoti ogni anno con una magnitudo pari o superiore a 7. Come per tutti i fenomeni quasi casuali, il numero di terremoti ogni anno varia leggermente da questa media, ma in generale non ci sono variazioni drammatiche. Finora quest'anno ci sono stati sei terremoti di magnitudo 7+, in linea con il tasso annuale.Un budget energetico limitato
L'attività sismica è controllata dal movimento delle placche tettoniche della Terra, guidato dalla generazione di calore dal decadimento degli elementi radioattivi nelle profondità del nostro pianeta. La termodinamica richiede che per far uscire più energia da un sistema, più energia deve entrare. Un aumento a lungo termine dell'attività sismica richiederebbe un aumento della fornitura di energia interna della Terra, che sarebbe difficile da spiegare.Rilevare i terremoti
È vero che la nostra capacità di rilevare e misurare i terremoti è migliorata negli ultimi decenni a causa dell'enorme aumento del numero di stazioni sismografiche che registrano i terremoti. Tuttavia, questo influisce principalmente sulla nostra capacità di rilevare terremoti più piccoli. I terremoti più grandi si verificano meno frequentemente di quelli più piccoli. Questa relazione è esponenziale, cioè ci sono dieci volte più terremoti di magnitudo 6 o più grandi in un dato periodo di tempo rispetto ai terremoti di magnitudo 7 o più grandi.Perché potrebbe sembrare che ce ne siano di più.
Ci sono una serie di ragioni per cui potrebbe sembrare che stiamo vivendo più terremoti.
1. I terremoti nei luoghi popolati sono molto più avvertiti rispetto ai tanti che si verificano nelle regioni remote, quindi quando, per caso, una serie di terremoti ha colpito i centri abitati, sembra che il numero degli eventi sia aumentato. Inoltre, ci sono più persone a rischio. L'aumento della popolazione significa che ci sono più persone che mai nelle regioni soggette a terremoti. Quindi, sebbene il numero di terremoti rimanga lo stesso, l'impatto aumenta.
2. Raggruppamento sismico. Sebbene le medie a lungo termine siano abbastanza costanti, in qualsiasi processo quasi casuale si ottiene il raggruppamento nel tempo. Aumenti e diminuzioni dei tassi di sismicità sono una parte naturale di questo. La gente nota i cluster; non si accorgono degli spazi intermedi. Dimenticano anche il cluster precedente!
3. Comunicazione globale. Grandi miglioramenti nelle comunicazioni globali significano che abbiamo immagini quasi istantanee di terremoti devastanti da tutto il mondo. Ciò significa che più persone sono consapevoli dei terremoti e del loro impatto.