sabato 23 agosto 2025

La tautologia: il trucco per avere sempre ragione

 

“Domani pioverà… oppure non pioverà”. “Grazie tante! Bella scoperta!”, verrebbe da rispondere. Questo modo di esprimersi è un classico esempio di tautologia: dire due cose opposte nello stesso enunciato per avere ragione in ogni caso.

Così presentato sembra banale, persino ridicolo. Ma se lo stesso schema logico viene nascosto dietro citazioni bibliche e applicato a contesti diversi, riconoscerlo diventa molto meno ovvio.

È ciò che accade con le affermazioni usate per sostenere che Armaghedon sia imminente. Qualunque evento diventa “la prova”. Vediamo come.



1 – Guerra … e pace


Lo scoppio del conflitto in Ucraina ha fatto salire in molti la tensione: “Ecco, ci siamo”, dicevano. Lo stesso per l’escalation tra Israele e Palestina. Poi i leader si siedono a un tavolo per cercare di porre fine al conflitto. “Ecco, stanno per dire ‘pace e sicurezza!’”. La storia è piena di conflitti seguiti da trattative di pace. “Stavolta però ci siamo davvero!” Ma qual è il segno che lo dimostra? Fare la guerra o fare la pace? Per i Testimoni entrambe indicano che la stessa cosa: la fine è vicina.




2 – Tempi difficili… o gente che se la gode


Località turistiche affollate, persone spensierate che si divertono: “Proprio come ai giorni di Noè, non si rendono conto della fine”.

Allo stesso tempo, famiglie che non arrivano a fine mese, crisi economiche, persone in difficoltà: “Ecco i tempi difficili predetti”.

Che la vita vada bene o male, l’esito non cambia: tutto annuncia Armaghedon.




3 – Crescita numerica… o declino

Negli anni ’80 c’è stato il boom di crescita, mai così tanti battezzati. Le scritture venivano usate per dimostrare che era predetto. Isaia 60:22 veniva spiegato come l’accelerazione numerica prima di Armaghedon: Dio stava radunando le pecore per salvarle dall’imminente distruzione.
Oggi la crescita non c’è più. Predicare non porta frutto, nessuno ascolta. “La raccolta è finita, siamo alla spigolatura… l’amore della maggioranza si è raffreddato… la porta è stretta, pochi sono quelli che entrano”. Anche qui qualunque scenario, persino opposto, diventa un segno della fine imminente.




4 – Corruzione… o miglioramento

Se aumentano crimine e immoralità: segno della fine. Se invece diminuiscono? Satana “si traveste da angelo di luce” per far sembrare che il mondo migliori. Vale anche per i disastri naturali: se aumentano, è la profezia che si compie; se diminuiscono, è Satana che nasconde i segni o fa sembrare che va tutto bene per ingannare le persone.
E che dire di coloro che analizzando i dati (terremoti, criminalità, corruzione, ecc.) dimostrano che le cose non sono peggiorate ma anzi si vive meglio e più a lungo che nel medioevo? "Ecco gli schernitori!" Dicono i Testimoni di Geova "Dicono che le cose continuano come dal principio ma il loro stesso modo di esprimersi adempie una profezia sul tempo della fine".

In ogni caso il risultato è lo stesso: la conferma che “la fine è vicina”.



5 – ONU forte o debole 

Questa è una novità. In passato, i Testimoni di Geova indicavano la crescente influenza dell'ONU come segno che che la fine era vicina: le nazioni cedevano il loro potere a questa organizzazione che in questo modo avrebbe avuto la forza per eliminare la falsa religione. Ora che l'ONU è debole e divisa cosa dicono? Non dovremmo aspettarci di sentire notizie di governi che in modo graduale danno sempre più sostegno alle Nazioni Unite… restiamo svegli e sobri, perché stanno per arrivare cambiamenti improvvisi!(Torre di Guardia novembre 2025 a pag. 31). Cosa fanno quindi quando le previsioni non si avverano? Le cambiano o meglio ancora le rendono ambivalenti: entrambi gli scenari diventano un segno. Notate infatti l’espressione “Non dovremmo aspettarci di…” che non nega del tutto la precedente previsione ma allo stesso tempo presenta come plausibile uno scenario opposto.


A che scopo?

La logica è semplice: un evento e anche il suo esatto contrario viene interpretato come conferma della fine imminente. Formalmente si applicano versetti diversi a contesti diversi, ma in sostanza il meccanismo è tautologico.

Lo scopo è duplice:

1) Mantenere l'ipervigilanza, una caratteristica standard dei gruppi ad alto controllo: i membri vengono tenuti costantemente allerta per individuare segnali o avvertimenti, mantenendo paura, attenzione e dipendenza anche quando non accade nulla di significativo. 

2) Blindare il discorso: una profezia che prevede un evento e il suo contrario non può mai essere smentita, serve solo a far credere di avere ragione sempre e comunque, qualunque cosa accada.


A proposito quest'inverno nevicherà oppure non nevicherà, parola di Saroj


2 commenti:

  1. Questo conferma quello che diceva la mia maestra dell’elementare :
    O e’ zuppa o e’ pan bagnato…………
    Bisogna sempre vedere le cose dal punto di vista della situazione come fa’ la wt,si adatta le circostanze alle sue previsioni farlocche,così casca sempre in piedi.
    Bisogna riconoscere che come riesce a intortare la gente da più di un secolo,pochi ci riescono.
    Peccato che lo fa’ facendo passare il Creatore come un essere che oggi dice una cosa e domani ci ripensa e dice il contrario.
    Che piccoli uomini inaffidabili e perdenti,che usano il nome di Dio a loro uso e consumo.

    RispondiElimina
  2. La TdG di giugno 2025 all' articolo di studio 26 della settimana dal 1 al 7 settembre dicembre dice: "Riconosciamo con modestia che ci sono cose che non sappiamo."
    1) Non sappiamo quando verrà la fine, Matteo 24:36

    2). Non sappiamo come Geova potrebbe agire.

    3) Non sappiamo cosa succederà domani.

    Quindi in sintesi fino adesso ci hanno fatto credere che sono ispirati e guidati da Dio, e tutto ad un tratto ora riconoscono con "modestia" che ci sono cose che non sanno.
    Ed ora con tutti gli "aggiornamenti " vogliono "raddrizzare il tiro" visto la pessima figura che stanno facendo.

    RispondiElimina

Grazie per il commento.