L’argomentazione della Watch Tower riguardo alla fedeltà delle Scritture è piuttosto contraddittoria. La loro posizione è situazionale e dipende da quale tesi vogliano sostenere.
Quando
difendono l’affidabilità e l’incorruttibilità delle Scritture,
affermano che «non ci sono omissioni importanti» (Ragioniamo
facendo uso delle Scritture, p. 64).
Ma
quando viene chiesto loro perché abbiano inserito 237 volte il nome
divino nel testo comunemente accettato del Nuovo Testamento ,
rispondono che lo hanno fatto perché «gli scribi rimossero il
Tetragramma» senza lasciarne traccia (Traduzione del Nuovo Mondo
delle Sacre Scritture – con riferimenti, p. 1564).
Nell’Appendice
1a (alla quale rispondiamo in questo scritto), p. 1133 della
Traduzione Interlineare del Regno si legge: «Poiché
le Scritture Greche Cristiane furono un’aggiunta ispirata e un
complemento alle sacre Scritture Ebraiche, questa improvvisa
scomparsa del nome divino dal testo greco sembra incoerente.»
È
qui che la Watch Tower inizia a distorcere i fatti, perché in realtà
la “scomparsa” non fu affatto “improvvisa”.
Per
circa due secoli e mezzo prima dell’inizio della stesura del Nuovo
Testamento, il Nome Divino non compariva più in nessuno dei
manoscritti esistenti della Settanta (la traduzione greca delle
Scritture Ebraiche). Al
suo posto veniva scritto “Kyrios” (Signore).
L’articolo
dell’Appendice nella KIT [Kingdom
Interlinear Translation of the Greek Scriptures]
poi pone una domanda condizionale: «Se
i cristiani devono essere un popolo per il nome di Dio, perché il
suo nome, rappresentato dal Tetragramma, dovrebbe essere abolito
dalle Scritture Greche Cristiane?» È
una frase abilmente formulata, perché conferma implicitamente l’idea
della Watch Tower secondo cui i cristiani dovrebbero essere
conosciuti attraverso il Nome Divino, anziché con la denominazione
biblica di “cristiani”, e che tale Nome sarebbe stato
arbitrariamente cancellato dal Nuovo Testamento.
Tuttavia,
non esiste alcuna prova diretta che il Nome Divino sia mai stato
rimosso dal Nuovo Testamento.
Allo
stesso modo, non c’è alcuna prova diretta che esso sia stato
cancellato da qualunque copia della Settanta.
La
Watchtower poi giustamente osserva che le copie più antiche
conosciute della LXX contengono il Nome Divino — e presenta questo
fatto come una sorta di colpo di scena o “prova schiacciante”. Ma
si tratta in realtà di un classico argomento fantoccio (straw man)
da parte della Watchtower. Perché?
L’Appendice
costruisce un falso presupposto su ciò che la Chiesa cristiana
crederebbe, e poi lo “smentisce”! La frase in questione è: «Si
è a lungo pensato che la ragione dell’assenza del nome divino nei
nostri manoscritti esistenti fosse che esso mancava nella Settanta
greca.»
In
realtà, la ragione principale per cui non si crede che il Nome
Divino appaia nel Nuovo Testamento è che è assente da tutte le
copie esistenti del Nuovo Testamento! Affermare che il nome non si
trova nelle copie successive della LXX è solo un argomento
secondario. Ma
la Watchtower evita abilmente di riconoscere questo fatto.
La
discussione prosegue a pagina 1134 del KIT, dove “dimostrano” che
dodici frammenti della più antica Settanta (LXX) esistente
contenevano il Nome Divino. Da ciò, concludono e proclamano: “Questo
prova che l’originale LXX conteneva il nome divino ovunque esso
appariva nell’originale ebraico.” Tuttavia, questa deduzione
della Watchtower non segue logicamente. L’unica cosa che dimostra è
che una copia della Settanta, datata intorno al 200 a.C., conteneva
il Nome Divino. Non esistono copie dell’originale LXX, quindi è
impossibile affermare con assoluta certezza che l’originale
includesse il Nome Divino — anche se è possibile che fosse così.
È altrettanto possibile che il Nome Divino fosse presente in tutta
la copia della LXX a cui appartenevano quei dodici frammenti, ma non
si può affermare con certezza. Questo è un metodo tipico della
Watchtower: trovano una possibilità e poi la presentano come una
certezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Ma non è così che si
fa ricerca accademica critica.
L’Appendice formula poi un’altra affermazione: che Gesù avesse
effettivamente a disposizione copie della LXX contenenti il Nome
Divino, e come “prova” citano Girolamo, il quale nel “quarto o
quinto secolo” avrebbe detto di aver visto copie con il Nome
Divino. Ma anche qui si tratta di un enorme salto logico: il fatto
che Girolamo abbia visto una copia non significa che tutte le copie
della LXX dovessero contenere il Nome Divino! Inoltre, una pagina
prima, la stessa Appendice 1a sosteneva che i codici del IV secolo —
il Sinaitico e l’Alessandrino — contenevano una versione senza il
Nome Divino. Un altro esempio, dunque, di argomentazione “a
convenienza” e di travisamento dei fatti da parte della
Watchtower.
Il
successivo “presupposto” dell’Appendice della del KIT è almeno un
po’ più stimolante. Si chiedono: “Gesù seguì la consuetudine
del tempo e lesse ‘Adonai’ in quei punti, per timore di profanare
il Nome e violare il Terzo Comandamento?” Prima di rispondere, vale
la pena notare che qui la Watchtower accenna a un aspetto importante
che ha omesso convenientemente: era usanza del tempo non pronunciare
né scrivere il Nome Divino. Lo storico ebreo Giuseppe Flavio ci
informa che nel I secolo era “illegale” pronunciare il Nome.
Verso la fine del periodo del Secondo Tempio, il Nome Divino era
pronunciato solo una volta all’anno, durante la più solenne
liturgia, dal Sommo Sacerdote. Tuttavia, va riconosciuto che
l’argomento della Watchtower in questo punto è legittimo, e non si
può fornire una risposta definitiva per nessuna delle due posizioni.
Ma ciò significa anche che la Watchtower non può affermare con
certezza che Gesù non abbia seguito quella consuetudine. Anzi, si
può sostenere che l’assenza del Nome Divino nel Nuovo Testamento
sia intenzionale per la cristologia del Nuovo testamento. Occorre
dire che uno dei versetti più travisati in assoluto dalla società
torre di guardia e Romani 10:13 laddove in tutto il contesto si parla
della necessità della predicazione intorno a Gesù Cristo perché
così ascoltando di lui possano arrivare a invocarlo: il fatto è che
poi Paolo parlando della necessità e importanza di invocare il nome
del Signore Gesù per la salvezza cita Gioele 2:32 dove nel contesto
originario il Signore è “YHWH” ma lo applica a Cristo. Ma la
Società continua a dire che il Nome da invocare è “Geova”…
Si
può notare che Gesù non pronunciò ad alta voce il Nome Divino,
poiché nessuno lo accusò di violare il Terzo Comandamento dopo aver
letto il rotolo di Isaia. La Società potrebbe obiettare che Gesù
non seguiva le “tradizioni umane”. Tuttavia, non è vero che Gesù
rifiutasse tutte le tradizioni: nell’Antico Testamento non esiste
alcun comandamento di celebrare la festa di Hanukkah, poiché
l’evento che l’ha originata avvenne nel periodo
intertestamentario; eppure i Vangeli ci dicono che Gesù partecipò a
quella festa. Dunque, anche se l’argomento della Watchtower su
questo punto è possibile, non è affatto probabile, perché esiste
una controargomentazione altrettanto plausibile….
Dopo
aver presentato l’argomento della tradizione, l’Appendice passa
al nocciolo della questione: “Il nome di Dio appariva negli
originali Scritti Greci Cristiani?” Si rispondono da soli
affermando di avere una “base per rispondere di sì.” Poi
dichiarano con assoluta sicurezza che Matteo avrebbe scritto per
primo il suo Vangelo in ebraico, e che successivamente qualcun altro
lo avrebbe tradotto in greco, citando ancora una volta Girolamo come
autorità. È tipico della Watchtower fare appello a presunte
autorità; ma tali appelli sono selettivi, perché la Watchtower
difficilmente accetterebbe la metà di ciò che Girolamo scrisse, pur
citandolo qui come “testimone esperto”.
La
loro argomentazione in sostanza è la seguente: Matteo “ha fatto
più di cento citazioni dalle Scritture ebraiche ispirate.” Poiché
il Tetragramma era contenuto nelle Scritture ebraiche, nel momento in
cui le citava, sarebbe stato obbligato a includere fedelmente il
Tetragramma.”
Ci
sono due cose sbagliate in queste due premesse espresse dalla Torre
di Guardia. La prima è che, ancora una volta, fanno appello
all’autorità di Girolamo, con cui non sarebbero d’accordo
riguardo le sue argomentazioni sulla Deità di Gesù e sulla Trinità,
e citano come un fatto qualcosa che è più o meno un’opinione di
Girolamo. Molti studiosi credono che sia possibile che Matteo sia
stato scritto per primo in ebraico, ma ben pochi affermano questa
tesi oltre ogni ragionevole dubbio, come la Torre di Guardia deve
fare per sostenere il loro caso indiziario. Il secondo punto è che
non c'è assolutamente alcuna prova che il Nome Divino fosse presente
nelle copie della LXX che Matteo utilizzava.
La
premessa finale che l'Appendice 1a espone è un punto sollevato da
George Howard riguardo gli scritti pre-cristiani e come lui ritenesse
che ciò potesse indicare che gli autografi del Nuovo Testamento
contenessero il Nome Divino. Howard esprime questa posizione come una
“teoria.” L'Appendice termina con: “Non consideriamo questa
visione [di Howard] una ‘teoria,’ ma piuttosto una presentazione
dei fatti storici riguardo alla trasmissione dei manoscritti
biblici”. E' infatti uno dei suoi dogmi.
Post di Stefano Greco


Quindi ?
RispondiEliminail "quindi?" da anni che me lo sento dire quando si vorrebbe dire qualcosa ma non si sa cosa dire ma al tempo stesso qualcosa bisogna pur dirla....
EliminaCaro Stefano, non voglio polemizzare, la tua ricerca è innegabilmente fantastica.
EliminaMa se (come dici tu) "da anni" te lo senti dire, vorrà pur significare qualcosa.
La tua bellissima ricerca sembra mancare di una sintesi conclusiva.
Rimane, per così dire, "sospesa"... ..... .... come i puntini che metto.
Forse mi sbaglierò, ma dopo averla letta sono rimasto "sospeso" nei miei pensieri.
Anche Aronne da Battifolla, nel suo post delle 11:31 (data odierna) sembra aver avuto una sensazione analoga alla mia.
Scusami se te lo dico.
Non volermene
Qui sta la bellezza di una ricerca che vuole restare sopra le parti. Deve spingere il lettore a farsi domande e trarre conclusioni e non è detto che siano le stesse per tutti.
EliminaVeniamo da anni di indottrinamento, dove il cibo era predigerito. Adesso dobbiamo imparare a "masticare" con la nostra testa, soprattutto a non incanalare i pensieri nei profondi solchi a cui eravamo abituati.
Un esempio? Provate a leggere Daniele cap 4. Senza il vecchio modo di pensare chiedetevi: qual è l'interpretazione del sogno che ne fa il profeta?
@caro Anonimo noo figurati, scusa di che! Grazie anzi di aver risposto ma il mio riferimento era a quando mi si risponde non argomentando alle mie osservazioni, il "quindi?" e basta...rientra nel frasario, scusami se loho fatto notare. La conclusione è tutta nell'ultima frase (per quanto riconosco forse troppo stringata...): la torre di guardia accusa le chiese di avere dei dogmi ma essa stessa trasforma ipotesi scientifiche in dogmi a convenienza. Grazie
Elimina@caro Anonimo Grazie di aver risposto ma il mio riferimento era a quando mi si risponde non argomentando alle mie osservazioni. La conclusione è tutta nell'ultima frase (per quanto forse troppo stringata...): la torre di guardia accusa le chiese di avere dei dogmi ma essa stessa trasforma ipotesi scientifiche in dogmi a convenienza. Grazie
Elimina@Anonimo @Barnaba
EliminaStefano è carente di conclusioni, lascia a chi legge conclusioni che possono divergere.
In assenza di conclusioni, o comunque di un insieme di “regole” interpretative (bibliche e dell’articolo del buon Stefano), un riferimento obbligato per la risoluzione delle questioni “teoriche-esegetiche” per i TdG è che “l’interpretazione biblica” deve, tout court, preservare l’unità dottrinale estremamente generica e ambigua delle certezze religiose di fondo promosse in 150 anni dalla WTS.
La loro Bibbia (Traduzione del Nuovo Mondo: nome e titolo dice molto sulla loro rivendicata dottrina millenaristica) soddisfa la necessità di una interpretazione che diventa una sorta di test proteiforme.
E la parola chiave della WTS e del suo “gregge” è diventata: infallibilità della Traduzione del Nuovo Mondo, Bibbia, dicono, di una cristallinità, di una eccellenza traduttiva senza pari.
Però, la stessa Bibbia, è meno oggetto di lettura, che di propaganda e divulgazione da parte dei dai fedeli, che nulla sanno di traduzioni.
Per i TdG la Traduzione del Nuovo Mondo è diventato il talismano della loro fede.
E per una terribile ironia i TdG, che storicamente si sono sempre ribellati al credo cattolico, oggi sventolano la loro Bibbia (TNM) stravolta e deturpata in un compendio di interpretazioni dogmatiche non supportate da nessun criterio razionale di continuità nei 150 anni di “impegno interpretativo”.
Quello che sedicenti “traduttori” della TNM-WTS non riescono a capire è che la loro interpretazione letterale della Scritture è di per se stessa una gigantesca metafora: convertire la TNM in un simbolo magico allegorico.
E ciò si traduce in una interpretazione intrinsecamente restrittiva della Bibbia, senza una benchè minima relazione con il suo testo reale.
Una delle ironie più pungenti per i TdG è il qui proprio il "Tetragramma rimosso" espropriando la libertà cristiana di fede del singolo credente.
Il fanatismo esasperato (e la ferocia) del fondamentalismo dei TdG supera di gran lunga tutte le altre fedi religiose, tanto da renderlo drammaticamente simile al fondamentalismo di peggiori eccessi dottrinali.
Quello che si legge nella Traduzione del Nuovo Mondo sono le loro convinzioni dottrinali, dogmatiche, su questioni sociali, politiche, culturali, morali e persino finanziarie ($$), un testo la loro Bibbia, che funge semplicemente da fonte a cui attingere con molto frenetico abbandono per le citazioni, pro-causa, indipendentemente dal fatto che queste scritture (versetti isolati e fuori dal contesto) illustrino effettivamente, o anche solo sfiorino, le dottrine che fanno da base o da contorno alla loro tesi.
Per di più, le citazioni scritturali vengono utilizzate come se non necessitassero di alcuna interpretazione esterna (una critica letteraria), e fossero perfettamente trasparenti nel loro significato.
Non è impietoso muovere biasimo a traduttori-esegeti della WTS per queste che sono palese assurdità dogmatiche dove a sproposito dicono: la Bibbia ha sempre ragione.
A partire dagli anni Novanta il capovolgimento dottrinale tra i TdG si è attuato, intensificandosi nei stravolgimenti dogmatici avvenuti negli ultimi anni e in misura maggiore per quelli futuri.
Personalmente non mi preoccupa se il nome divino sia o meno nelle scritture greche o in che modo attualmente venga pronunciato. Il Creatore può essere chiamato con molti nomi diversi, a seconda del periodo storico o del gruppo religioso che lo segue, ma resta comunque l'essere divino che ha dato inizio alla vita, il collegamento spirituale per un modo materiale che ha in sé la scintilla del suo essere.
RispondiEliminaQuello che mi preoccupa è l'uso ossessivo che ne viene fatto da parte dell'organizzazione. Diventa un modo per distinguersi, un amuleto, un vessillo di "verita" che poco ha a che fare con lo spirito del cristianesimo.
@ Stefano Greco, avresti dovuto concludere così:
EliminaLa “narrazione traduttiva biblica” è che i TdG sono l'unica vera religione, tutti gli altri sono mondani, sono il popolo eletto da Dio, sono gli unici che CAPISCONO la Bibbia.
Gli unici, l’unica religione, le uniche persone che credono di non sbagliare mai, che non commettono mai errori, hanno sempre ragione e considerano tutti gli altri inferiori, è una religione narcisista e i loro fedeli gente narcisiste che tendono a essere persone molto negative e a sminuire sempre gli altri per elevarsi loro stessi.
Questo è il genere di cose che tiene le persone dentro. Il pensiero in bianco e nero. O sei un Testimone di Geova o non sei niente.
Gesù non ha mai detto di essere un Testimone di Geova.
Gesù detesterebbe questa religione.
Gesù non farebbe parte dei Testimoni di Geova.
Solo per chiarire le cose... sulla traduzione della Bibbia Wts.
Faccio presente che il divinò libricino “ragioniamo…… “ dove si trattavano argomenti inconfutabili come il palo o la croce dopo che la le monnier li minacciava che se non ripristinavano la traduzione in greco del significato di palo …. Adesso questo libro 📕 e nel cestino 🗑️ dei rifiuti!! Andrea
RispondiEliminaYouTube
RispondiEliminaFede&Credo 04 - Il nome TESTIMONI DI GEOVA è Scritturale? È corretto? - 004
YouTube
La verità, La verità, GEOVA, YAHUA, YAHWE, JEOVA, GESU,JHOSUA, YAHUSHA, ETC.Descrivono la stessa persona.
https://www.youtube.com/watch?v=tIHdRFf1C5M
A me quello che colpisce è come si dica che le scritture ci sono pervenute integre e senza sostanziali variazioni rispetto a ciò che l’Autore voleva ma poi si dice che il suo stesso nome è stato rimosso. Delle due una. Mi sembra una contraddizione molto evidente. Non dico che bisogna sostenere una o l’altra tesi, dico che sostenerle entrambe non è possibile. Ancora un esempio di dissonanza
RispondiEliminaWalter farneti fu costretto a ristampare ragioniamo facendo abuso delle scritture con la traduzione completa in greco ….. la croce nel nuovo testamento, lui l aveva tagliata per dimostrare la tesi del palo . Alla faccia della trasparenza!!!!! Andrea
RispondiElimina@Anonimo guarda Vita Cristiana e ministero di Marzo - Aprile 2025 Gesù da parola e creatore di tutto si fecce uomo Giovanni 1: 1-14, e da uomo dopo essere stato flagellato . e indebolito . non sarebbe sicuramente stato in grado di trasportare il palo o tronco d'albero diritto con il peso di quintali , ma portò il " patibulum " la trave o astauros o xilon che veniva inchiodata al palo verticali .perché furono i romani a ( Ponzio Pilato ) a condannarlo a morte guarda come viene raffigurato il patibulum. link
Eliminahttps://www.jw.org/it/biblioteca-digitale/guida-attivita-adunanza/mwb-marzo-aprile-2026/
In realtà, la difficoltà per molti Testimoni sta proprio nel comprendere la portata del cambiamento introdotto da Cristo. Il passaggio non è stato solo dottrinale, ma antropologico e spirituale: da una religione centrata sul popolo d’Israele e sul Nome impronunciabile di Dio, a un messaggio universale incentrato su un rapporto intimo con il Padre.
RispondiEliminaGesù non ha insegnato a pronunciare un Nome, ma a dire “Padre nostro”. È un cambiamento radicale: da una divinità distante e temuta a un legame familiare fondato sull’amore e sulla fiducia.
E qui nasce la contraddizione più profonda della Watchtower: cercare di tornare a un Dio “nominabile” e “gestibile” teologicamente, quando il messaggio di Cristo è esattamente l’opposto — una relazione che supera i nomi, perché fondata sul cuore.
Chi di noi chiama il proprio padre col nome di battesimo? E se lo facesse, non ci sembrerebbe di cogliere una certa distanza o freddezza in quella relazione?
@ Otto il tuo commento sulla figura del Cristo è condivisibile, tuttavia come si può conciliale con la rappresentazione del Dio del vecchio testamento? È stato "detronizzato" dal Cristo? Forse i patriarchi del vecchio testamento hanno mal interpretato e attribuito a Dio cose che non lo rappresentavano in modo corretto? E ancora il Cristo guerriero con arco e frecce nel libro di Apocalisse come va interpretato nel ragionamento che fai? Se ci atteniamo unicamente ai vangeli il ragionamento quadra, ma come lo "incastoni" nel resto delle scritture?
EliminaSecondo me il pensiero del Cristo espresso nei Vangeli ha un valore diverso, superiore, costituzionale rispetto a tutto il resto della Scrittura. È come la Costituzione di un Paese: non è una legge tra le altre, ma il punto di riferimento al quale ogni legge deve adeguarsi.
EliminaSe prendiamo sul serio le parole e l’opera di Gesù, non possiamo metterle sullo stesso piano del resto del testo biblico. Persino i Dieci Comandamenti — scritti “dal dito di Dio” — sono stati aboliti a seguito della morte del Cristo. Quanto più, allora, dovremmo riconoscere che molte parti dell’Antico Testamento riflettono la mentalità, i limiti e persino le proiezioni umane di un popolo in cammino, non l’essenza ultima di Dio.
Gesù non è venuto a “detronizzare” il Dio dell’Antico Testamento, ma a rivelarne il volto autentico: quello del Padre.
Ed è qui che il cristianesimo rompe lo schema. Non possiamo più leggere la Bibbia come una sequenza piatta di versetti equivalenti; c’è una gerarchia di rivelazione, e al vertice c’è Cristo.
Non a caso oggi lo stesso Netanyahu giustifica il suo operato richiamandosi alle Scritture e all’esempio di Giosuè: segno che una lettura letterale dell’Antico Testamento può ancora essere usata per legittimare la violenza “in nome di Dio”...
bravissimo Otto....".c’è una gerarchia di rivelazione, e al vertice c’è Cristo"....ciò che la torre di guardia oggettivamente non vuole riconoscere tutte le volte che, ad esempio, dice che non dobbiamo amare Cristo piùdi Geova o, come ha scritto di recente, dobbiamo imparare dai personaggi biblici, come ad esempio Gesù Cristo: Gesù Cristo ridotto a personaggio biblico, che nell'indice della TNM ha diritto a una voce solo di menzione o nel Glossario Biblico manco ad una voce.....
EliminaGrazie Otto
EliminaSaroj a proposito di dissonanza , la wts e ci prima del 2013 chi dicava che era lo schiavo fedele e discreto , portando esempi e citando scritture a sostegno di tali menzogne link
RispondiEliminahttps://www.jw.org/it/biblioteca-digitale/riviste/w20040301/Uno-schiavo-che-%C3%A8-sia-fedele-che-discreto/
Aspettatevi nel tempo un altro cambiamento sullo strumento con il quale venne messo a morte Gesù cristo. Le vecchie luci non reggono più .Andrea
RispondiEliminaQuando si traduce un testo bisogna tradurre il testo come è il testo e non come noi vogliamo che sia , riguardo al nome di Dio , c'è anche la versione della WTS ( JW.ORG) Link
RispondiEliminahttps://www.google.com/search?q=nel+nuovo+testamento+%2C+viene+riportato+il+nome+di+dio+%3F+se+si+dove.&rlz=1C1GCEA_enIT1046IT1046&oq=&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqCQgCECMYJxjqAjIPCAAQIxgnGOoCGIAEGIoFMg8IARAjGCcY6gIYgAQYigUyCQgCECMYJxjqAjIJCAMQIxgnGOoCMg8IBBAjGCcY6gIYgAQYigUyDwgFECMYJxjqAhiABBiKBTIPCAYQIxgnGOoCGIAEGIoFMgkIBxAjGCcY6gLSAQkyODk5ajBqMTWoAgiwAgHxBYA1Rly_OdB7&sourceid=chrome&ie=UTF-8