Nota tecnica da parte di un consulente WT l'avvocato svizzero Jean Zermatten esperto di diritto internazionale sui diritti dei bambini. Associata alla causa legale per il ripristino delle sovvenzioni statali in Norvegia. Buona lettura.
Il bambino come soggetto di diritti, autonomia, protezione contro violenza, discriminazione, religioni e sanzioni, e il buon senso.
Contesto
Il seguente testo è in risposta a una richiesta di parere di esperti su una decisione dell'amministratore statale di Oslo e Viken (Norvegia), che sostiene come l'esclusione di membri minorenni battezzati di un movimento religioso deve essere considerata un controllo sociale negativo e una violazione dei diritti dei bambini ai sensi dell'articolo 19 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e della sezione 6, primo paragrafo della legge sulle comunità religiose. Questa decisione è stata presa in Norvegia, il movimento religioso è quello dei Testimoni di Geova e la forma di esclusione è la sanzione dei Testimoni di Geova, un allontanamento dalla comunità religiosa, a volte chiamata disassociazione.
L'obiettivo qui non è quello di fare una valutazione critica di ciascuno degli argomenti a cui fa riferimento l'amministratore statale, ma piuttosto di dare una lettura oggettiva dei diritti dei bambini, di ricordare i principi fondanti della Convenzione sui diritti dell'infanzia, in particolare dal punto di vista dell'evoluzione delle capacità dei bambini, e di affrontare possibili conflitti sulla libertà di pensiero, coscienza e religione e sul loro esercizio autonomo (o meno). Questo parere affronta anche la questione della protezione dei bambini contro tutte le forme di violenza. Nella seconda parte, il parere si concentra sulle misure disciplinari religiose, in particolare sulle pratiche di esclusione, e sull'impatto di queste pratiche su bambini e adolescenti. Si conclude con una conclusione su ciò che sostiene l'approccio dei diritti dei bambini, in particolare in relazione alle questioni in questione.
I seguenti pareri sono forniti a titolo personale. Pertanto, non devono essere interpretati come espressione di alcuna organizzazione pubblica o privata o di organi accademici a cui appartengo o che ho diretto. Vorrei anche sottolineare che non ho alcun legame con la comunità religiosa dei Testimoni di Geova e che sto esprimendo qui un'opinione laica, poiché non ho una conoscenza approfondita di questa religione o della storia delle religioni.
Introduzione
La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 20 novembre 1989 (di seguito denominata CRC o Convenzione) ha modificato radicalmente il panorama legislativo di ogni Stato che l'ha ratificata6, da qui il fatto che la Convenzione ha una portata universale, in modo che le stesse definizioni, principi e disposizioni si applichino in tutto il mondo.
Come in altri paesi e culture giuridiche, la ratifica da parte della Norvegia di questo trattato vincolante ha segnato l'inizio di un cambiamento nella percezione dei bambini da parte delle autorità, da un approccio paternalistico al riconoscimento del loro status di soggetti di diritti. Naturalmente, i bambini continuano a beneficiare di servizi essenziali come istruzione, assistenza sanitaria, alimentazione, cultura, tempo libero e sport a causa della loro dipendenza. Inoltre, a causa del loro stato di dipendenza, hanno diritto a misure di protezione contro lo sfruttamento, la manipolazione, la violenza (sessuale, fisica o psicologica), nonché l'abbandono o la negligenza, data la loro intrinseca vulnerabilità. L'adesione alla Convenzione ha trasformato la percezione dei bambini da quasi adulti a persone a pieno titolo. Queste persone a pieno titolo non sono di proprietà dei loro genitori, della loro comunità e ancora meno dello Stato; inoltre, hanno diritti che gradualmente potranno esercitare autonomamente o tramite rappresentanza (che non saranno necessariamente esercitati dai loro genitori). In sostanza, il bambino si è evoluto dall'essere visto semplicemente come un oggetto all'essere riconosciuto come un individuo a pieno titolo con i propri diritti.
I problemi legali derivanti da questo cambiamento di status sono molteplici, sia procedurali che sostanziali. Mentre il rischio di conflitti tra i diritti dei bambini e quelli di altre entità (genitori, adulti, comunità, Stato...) sta diventando sempre più frequente, affidarsi ai dogmi per dare una risposta stereotipata sembra complicato, poiché la loro risoluzione dipende da molti fattori.
Tornerò più avanti su una situazione specifica, riferendomi più specificamente alla libertà religiosa e alla protezione contro la violenza. Tuttavia, prima di analizzare questa situazione, vorrei ricordarvi i diritti dei bambini, secondo la Convenzione.
II. Diritti in gioco
1. Diritti dei bambini
1.1 Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
Lo status del bambino come soggetto di diritti non è espresso come tale nella Convenzione. Questo nuovo status di titolare di diritti e non solo di beneficiario di protezione e destinatario di benefici e cura, deriva dai suoi quattro principi generali, e da altre disposizioni come gli articoli 5(capacità in evoluzione), e da ciò che chiamiamo "diritti e libertà civili", vale a dire, il blocco composto dagli articoli 13 (diritto alla libertà di espressione), 14 (diritto alla libertà di pensiero, coscienza e religione), 15 (diritto alla libertà di associazione e di riunione pacifica), 16 (diritto alla privacy) e 17 (diritto all'informazione e alla protezione da contenuti dannosi).
Per il resto di questa opinione, mi limiterò al significato dei due articoli "di punta" che incarnano questo nuovo status del bambino: articolo 3 par. 1 CRC (il diritto del bambino a che i suoi interessi superiori siano presi in considerazione in qualsiasi decisione che lo riguardi) e articolo 12 CRC (il diritto del bambino a esprimere le sue opinioni e a che venga loro dato il giusto peso). Questi due articoli sono complementari; si combinano e si completano a vicenda e devono essere letti congiuntamente all'articolo 5 CRC (capacità in evoluzione), che è lo strumento per misurare l'autonomia del bambino nell'esercizio dei suoi diritti.
1.1.1 Il diritto del bambino a che il suo interesse superiore sia preso in considerazione
Il concetto di interesse superiore del bambino è stato criticato come un guscio vuoto, un concetto ombrello, una formula magica, una vaghezza concettuale e così via. Inoltre, è stato regolarmente confuso con il bene o il benessere del bambino e talvolta persino con la felicità del bambino.
Non entrerò nei dettagli di questo dibattito. Tuttavia, vale la pena ricordarvi che l'articolo 3.1 CRC parla di "interesse superiore del bambino" e tratta del diritto del bambino: il diritto di ogni bambino è far esaminare la situazione personale individualmente (o collettivamente se riguarda un gruppo di bambini) e di conoscere come le possibili soluzioni al problema in questione saranno esaminate, per scegliere quella che meglio promuoverà il suo sviluppo armonioso (articolo 6 CRC), principalmente quando sono in gioco interessi diversi. Il decisore chiamato a determinare il miglior interesse del bambino in questione deve seguire tre passaggi concreti:
- Valutazione della situazione personale del bambino,
- Ricerca di tutte le possibili soluzioni alla questione posta,
- Scelta della misura o soluzione più favorevole.
Queste tre fasi trasformano il miglior interesse del bambino in un diritto a cure personalizzate, caso per caso, adattate alle esigenze uniche di ogni singolo bambino. Pertanto, l'articolo 3.1 crea un obbligo diretto per gli Stati di garantire che gli interventi svolti dalle autorità giudiziarie, amministrative o sociali (per non parlare delle autorità politiche), integri queste tre fasi nel processo decisionale e spieghi come sono stati valutati gli interessi superiori, quale soluzione è stata scelta e perché. Il diritto a che i propri interessi superiori siano considerati può essere invocato dinanzi a un tribunale o a qualsiasi altro organismo e dovrebbe essere direttamente applicabile (auto-esecutivo)10. Pertanto, l'articolo 3.1 della CRC afferma che la Convenzione pone il bambino al centro di tutte le decisioni che lo riguardano, rendendo questo principio né astratto né vago. Rappresenta un esplicito riconoscimento dell'importanza centrale del bambino nella nostra società.
1.1.2 Il diritto del bambino ad essere ascoltato
L'articolo 12 della CRC stabilisce il diritto del bambino a partecipare come agente attivo. Esso concede al bambino un duplice diritto: esprimere la propria opinione su questioni che lo riguardano e che tale opinione venga presa sul serio, in base alla sua età e maturità. Questo diritto crea un dovere per gli Stati di riconoscerlo e attuarlo, senza imporre un obbligo al bambino di esprimere un'opinione. I decisori devono rispettare la scelta del bambino, evitando la coercizione. L'articolo non stabilisce alcun limite di età, presumendo la capacità del bambino di formare opinioni, con l'onere della prova dell'incapacità che ricade sui decisori. L'espressione "capace di discernimento" nell'articolo 12.1 CRC è stata spesso oggetto di dibattito, con alcune persone che desideravano applicare i rigidi criteri di discernimento (la facoltà intellettuale di apprezzare la portata dell'atto e la facoltà di determinare liberamente su tale atto) all'articolo 12. Nel caso di tale interpretazione, il diritto del bambino sarebbe gravemente limitato, a tal punto che il Comitato sui diritti dell'infanzia, nella sua Osservazione generale n. 12, ha risolto chiaramente la questione, affermando che:
"non è necessario che il bambino abbia una conoscenza completa di tutti gli aspetti della questione che lo riguardano, ma che abbia una comprensione sufficiente per essere in grado di formare adeguatamente le proprie opinioni sulla questione".
Il diritto dei bambini di esprimere la propria opinione non dipende solo dalla loro capacità di esprimere un'opinione, ma, soprattutto, dalla loro capacità di formare un'opinione, matura o meno. Pertanto, il diritto del bambino a essere ascoltato non si applica solo ai casi emblematici di divorzio e separazione, in cui i bambini sono i primi a essere colpiti dalle decisioni dei giudici. Infatti, il bambino ha il diritto di esprimere la propria opinione su tutti i tipi di altre decisioni non appena hanno un impatto diretto o indiretto su di lui/lei (istruzione, salute, protezione, religione, tempo libero, sport, ecc.). Ma anche, e forse soprattutto, nel contesto delle normali relazioni familiari, in cui si ritiene che l'opportunità per il bambino di esprimere regolarmente il proprio punto di vista possa aiutare a promuovere lo sviluppo personale, le relazioni familiari e facilitare la socializzazione dei bambini.
1.1.3 La stretta relazione tra l'articolo 12 e l'articolo 3.1 CRC
Dalla spiegazione di questi due articoli, il bambino deve essere ascoltato per determinare il suo interesse superiore, ma chi è più adatto a valutare la situazione del bambino e trovare la soluzione più favorevole del bambino stesso, la prima persona interessata dalla decisione? L'articolo 12 e l'articolo 3.1 CRC sono complementari e funzionano come un duo nel processo decisionale. L'articolo 3.1 dà effetto all'articolo 12, che offre uno strumento indispensabile per determinare la soluzione per promuovere lo sviluppo del bambino. Soprattutto, considerare queste due disposizioni come interdipendenti garantisce il diritto del bambino a influenzare il suo interesse superiore e, quindi, la decisione da prendere, il che significa la sua esistenza attuale e futura. Ma attenzione: nonostante l'interdipendenza dei due articoli, non devono essere confusi: in molte situazioni, il diritto del bambino di essere ascoltato è un elemento cruciale del procedimento giudiziario o amministrativo, ma la voce del bambino non sarà decisiva in relazione ad altri interessi o potrebbe addirittura essere contraria agli interessi del bambino. Dobbiamo anche considerare le situazioni in cui i desideri soggettivi del bambino non corrispondono al suo/suo superiore interesse.
1.1.4 Capacità evolutive dei bambini
L'articolo 5 CRC, che a mio parere avrebbe dovuto essere considerato un quinto principio generale, prescrive che:
"Gli Stati parti rispettano le responsabilità, i diritti e i doveri dei genitori o, ove applicabile, dei membri della famiglia allargata o della comunità, come previsto dalle consuetudini locali, dei tutori legali o di altre persone legalmente responsabili del bambino, di fornire, in modo compatibile con le capacità evolutive del bambino, un orientamento e una guida appropriati nell'esercizio da parte del bambino dei diritti riconosciuti nella presente Convenzione".
Questa disposizione riguarda la relazione tra genitori e bambini (diritti e doveri) e la guida necessaria che i genitori (nel senso più ampio) devono fornire ai bambini affinché questi ultimi possano esercitare i loro diritti. Mentre la Convenzione riafferma il principio del rispetto dell'autonomia e il primato del ruolo educativo dei genitori nei confronti dei figli, l'articolo 5 CRC stabilisce che i diritti e le responsabilità dei genitori devono essere orientati alla realizzazione dei diritti dei figli nel rispetto delle loro capacità in via di sviluppo. Pertanto, questa disposizione va oltre una lettura letterale della Convenzione, stabilendo il principio dello sviluppo progressivo delle capacità del bambino (capacità in evoluzione): descrive una curva crescente dell'autonomia del bambino. In altre parole, più cresce, più le sue capacità svilupparsi, fino al punto in cui possono progressivamente godere dei loro diritti fino a diventare autonomi nell'esercizio degli stessi.
Nella valutazione della capacità di un bambino di esercitare i propri diritti, entrano in gioco i due criteri citati nell'articolo 12 CRC: età e maturità. L'età da sola (un elemento oggettivo) non può determinare la capacità di un bambino. Pertanto, il criterio della maturità (capacità di formarsi un'opinione da soli) deve fornire il complemento necessario per valutare se il bambino può esercitare i propri diritti, parzialmente o totalmente, o se ha bisogno di essere rappresentato per farlo. I criteri da considerare nel giudicare il grado di maturità del bambino si basano sul suo grado di sviluppo fisico, affettivo, cognitivo e sociale.
Potremmo anche aggiungere qui che l'articolo 5 fornisce una migliore comprensione dell'articolo 12, che trasferisce l'esercizio dei loro diritti ai bambini (e giustifica l'assenza di un limite di età universale nella CRC) riconoscendo che i bambini possono acquisire sufficiente maturità in età molto giovane. In breve, la voce del bambino, il suo interesse superiore, l'età, la maturità e le capacità in evoluzione sono gli attributi del nuovo status del bambino come soggetto di diritti. Ciò implica che, per ogni bambino che vive in circostanze particolari o che sta attraversando difficoltà e in un momento in cui decisioni devono essere prese nei suoi confronti, ogni decisore deve concretamente:
- Procedere con l'udienza,
- Valutare l'impatto delle sue parole,
- Determinare la situazione personale (famiglia, scuola, salute, relazioni, vulnerabilità, ecc.)
- Scegliere la misura che meglio serve i suoi interessi bilanciandoli con altri interessi in gioco e informarlo/a dell'azione intrapresa in risposta alla sua richiesta.
Questo approccio complesso e, ove possibile, multidisciplinare richiede un processo caso per caso che tenga conto dell'unicità di ogni bambino e del fatto che il suo sviluppo deve essere al centro di tutte le preoccupazioni.
1.1.5 L'impegno della Norvegia nel rafforzare i diritti dei bambini
È da accogliere con favore il fatto che le autorità norvegesi siano consapevoli dell'importanza della Convenzione CRC e abbiano adottato disposizioni legali per consentire loro di adempiere ai propri obblighi ai sensi di questo trattato vincolante. Ad esempio, nel 2014, la protezione dei diritti dei bambini è stata rafforzata adottando una nuova sezione sui diritti dei bambini nella Costituzione14. Lì è stato ora stabilito che i bambini hanno il diritto di essere rispettati per la loro dignità umana, che hanno il diritto di essere ascoltati nelle questioni che li riguardano e che la loro opinione deve essere tenuta in debito conto in base all'età e allo sviluppo. Ne consegue inoltre che i bambini hanno il diritto alla protezione della loro integrità personale e che il loro interesse superiore deve essere un considerazione fondamentale che deve essere presa come base in tutte le azioni e decisioni che riguardano i bambini15.La disposizione dell'art. 104 recita:
"I bambini hanno il diritto al rispetto della loro dignità umana. Hanno il diritto di essere ascoltati in questioni che li riguardano e la loro opinione deve essere ponderata in base alla loro età e al loro sviluppo. Nel caso di azioni e decisioni che riguardano i bambini, il loro interesse superiore deve essere una considerazione fondamentale. I bambini hanno il diritto alla protezione della loro integrità personale. Le autorità nazionali devono creare le giuste condizioni per lo sviluppo del bambino, anche assicurando che il bambino riceva la necessaria sicurezza finanziaria, sociale e sanitaria, preferibilmente nella sua famiglia."
2. Il diritto alla libertà di religione
2.1 Il diritto di cui all'articolo 14 CRC
La religione è senza dubbio un fenomeno complesso e controverso, dal punto di vista culturale, ma anche dal punto di vista del rispetto dell'autonomia dei bambini. Nelle righe che seguono, parlerò solo del diritto alla libertà religiosa, senza affrontare la libertà di pensiero e di coscienza. La Convenzione, all'articolo 14, la definisce come un diritto civile, soggettivo e assoluto sancito da numerosi strumenti internazionali (in primo luogo l'articolo 14 CRC, ma anche l'articolo 9 e l'articolo 2 del Protocollo n. 1 CEDU del 4.11.1950, gli articoli 18 e 27 ICCPR, l'articolo 13.3 CESCR...)16.
Così, il diritto internazionale proclama il diritto del bambino alla libertà religiosa, dopo un lungo dibattito tra il riconoscimento di un diritto individuale del bambino e la protezione del diritto dei genitori all'educazione religiosa della prole. Tuttavia, il tema va oltre la questione giuridica e diventa ancora più difficile se affrontiamo gli aspetti legati alla sociologia, alla filosofia, alla psicologia e all'etica. Inoltre, questa libertà coinvolge diversi attori: il bambino, i genitori, le comunità religiose e lo Stato.
2.2 Natura del diritto
È importante notare che questo diritto è legato alla famiglia, dato l'impatto delle convinzioni religiose sulla costruzione dell'identità di un bambino. È un dato di fatto che quando un bambino nasce, non ha la maturità necessaria per fare una scelta religiosa ed è del tutto naturale che il bambino si sviluppi all'interno dell'ambiente religioso e culturale dei suoi genitori. Pertanto, per quanto riguarda la religione, i genitori sono visti come plasmatori delle visioni e dell'identità del bambino. La loro partecipazione alla costruzione della personalità religiosa del bambino è essenziale.
In effetti, questa era la visione del diritto internazionale prima dell'adozione della CRC. Infatti, fino all'adozione della CRC, il diritto internazionale ignorava la sfida legale diretta tra il diritto del bambino e quello dei suoi genitori in merito al diritto di praticare la religione. Da allora, ci sono stati due approcci: uno come familiare per i bambini immaturi che assimilano ancora passivamente elementi religiosi, e l'altro "individualista", per i bambini che possono formarsi le proprie opinioni.
La Convenzione modifica la natura familiare di questo diritto a favore dell'approccio individualista, accettandolo non appena il bambino è capace di autodefinizione religiosa. Quindi, mentre la libertà di religione in linea di principio garantisce ai genitori il diritto di dare ai figli un'educazione religiosa conforme alle proprie convinzioni, il diritto internazionale dal 1989 ha anche previsto che i bambini possano scegliere la propria religione e adottare le pratiche religiose che si adattano a loro quando sono in grado di farlo. Quindi, ad esempio, i bambini hanno il diritto di opporsi all'obbligo di partecipare alle pratiche religiose dei genitori, poiché godono anche della libertà di religione. Durante il dibattito, sono stati espressi molti timori sul fatto che riconoscere il diritto del bambino alla libertà religiosa avrebbe indebolito la responsabilità dei genitori di socializzare il bambino. Sebbene alcuni timori possano essere giustificati, va detto che l'articolo 14 autorizza anche i bambini e i loro genitori a difendersi da qualsiasi indebita interferenza da parte dello Stato nell'ambito delle convinzioni religiose, in particolare per quanto riguarda le famiglie appartenenti a gruppi religiosi minoritari, ad esempio combinando gli effetti degli articoli 30 e 14 CRC18.
2.3 Relazione tra diritti dei bambini e diritti dei genitori in materia religiosa
Per approfondire la relazione tra i diritti dei bambini e i diritti dei genitori, dobbiamo collegare l'articolo 14 CRC all'articolo 18.4 ICCPR, che stabilisce che gli Stati parti
"... si impegnano a rispettare la libertà dei genitori e, ove applicabile, dei tutori legali di garantire l'educazione religiosa e morale dei loro figli conformemente alle proprie convinzioni".
Da parte mia, leggo l'articolo 14.2 CRC e l'articolo 18.4 ICCPR come una sorta di continuum. Non si escludono a vicenda, ma sono complementari. Potremmo anche parlare dei diritti dei bambini e dei genitori come di una relazione di diritto principale e diritto accessorio, come fa Eva Brems nel suo commento all'articolo 14, basato sul lavoro preparatorio per la CRC.
Inoltre, noto che la libertà dei genitori di fornire ai figli un'educazione religiosa non è abolita dall'articolo 14 CRC poiché i genitori possono ancora guidare i loro figli nei loro passi verso un'autonomia progressiva (capacità in evoluzione dell'articolo 5 CRC). Inoltre, la CRC presuppone che i genitori abbiano a cuore gli interessi dei loro figli e che i bambini traggono beneficio dalla crescita e dallo sviluppo nell'ambiente della loro famiglia. Sebbene questo principio sia sostenuto nella maggior parte dei casi, non esclude situazioni di conflitto di interessi o persino abusi e maltrattamenti dei bambini da parte dei genitori.
2.4 L'autonomia progressiva del bambino come chiave del problema
Il diritto del bambino alla libertà religiosa può coesistere con il diritto dei genitori all'educazione religiosa attraverso il concetto di capacità in evoluzione, come delineato nell'articolo 5 della CRC. Man mano che i bambini crescono, possono decidere di abbracciare o rifiutare pratiche e insegnamenti religiosi. La sfida sta nel valutare la capacità del bambino di prendere tali decisioni. Informazioni complete oltre la guida dei genitori sono essenziali per supportare le loro scelte. La CRC non stabilisce un'età specifica per l'autonomia religiosa, riconoscendo che anche i bambini piccoli possono formare opinioni valide, sebbene alcuni paesi, come la Norvegia, abbiano stabilito un'età religiosa della maggiore età. A questo proposito, vale la pena citare quanto segue in relazione alla Norvegia nel contesto della revisione del Children's Act e della determinazione dell'età, dei limiti e dell'autodeterminazione dei bambini in ambiti in cui ciò è necessario (diritto civile e penale, interventi medici, autonomia religiosa, ecc.):
“La Commissione ritiene che la maggiore età religiosa debba essere vista nel contesto della proposta della Commissione per un limite di dodici anni per l'adesione e l'uscita dalle associazioni. Secondo la Commissione, l'adesione e il ritiro dalle associazioni hanno chiari parallelismi con l'adesione e il ritiro dalle comunità religiose e basate sulla fede. Molte delle argomentazioni avanzate dal Comitato a favore dell'abbassamento del limite di età per la maggiore età legale dei bambini a 12 anni si applicano anche alla valutazione dell'età della maggiore età religiosa. Il Comitato ritiene che il dovere di cura dei genitori possa giustificare alcune restrizioni al diritto dei bambini di decidere autonomamente se partecipare a organizzazioni religiose e basate sulla fede. Allo stesso tempo, le valutazioni riguardanti l'iscrizione e il ritiro dalle associazioni indicano che i due limiti di età dovrebbero coincidere e il Comitato ritiene che questo sia qualcosa che dovrebbe essere considerato più attentamente".
In effetti, il Comitato sui diritti dell'infanzia, nella sua Osservazione generale n. 12,impone la seguente considerazione come regola per gli Stati:
"Quanto più il bambino stesso sa, ha sperimentato e comprende, tanto più il genitore, il tutore legale o altre persone legalmente responsabili del bambino devono trasformare la direzione e la guida in promemoria e consigli e in seguito in uno scambio su un piano di parità. Questa trasformazione non avrà luogo in un punto fisso in sviluppo del bambino, ma aumenterà costantemente man mano che il bambino viene incoraggiato a contribuire con le sue opinioni."
Infine, concludiamo con una precisazione fornita dal Comitato sui diritti dell'infanzia nel suo Commento generale n. 2023, che non solo chiede agli Stati parti di ritirare la loro riserva all'articolo 14 CRC, ma soprattutto agli Stati:
"...è il bambino che esercita il diritto alla libertà di religione, non il genitore, e il ruolo genitoriale diminuisce necessariamente man mano che il bambino acquisisce un ruolo sempre più attivo nell'esercizio della scelta durante l'adolescenza. La libertà di religione dovrebbe essere rispettata nelle scuole e in altre istituzioni, anche per quanto riguarda la scelta sulla frequenza alle lezioni di istruzione religiosa, e la discriminazione sulla base delle convinzioni religiose dovrebbe essere proibita".
Per quanto riguarda la capacità del bambino di formarsi la propria opinione, torniamo quindi alle questioni discusse in precedenza, come il diritto del bambino di essere ascoltato e il diritto del bambino a che il suo/a interesse superiore sia considerato come una considerazione primaria, il consenso o la capacità di discernimento.
3. Il diritto ad essere protetti da ogni forma di violenza
Dopo aver analizzato l'articolo 19 e il suo ambito di applicazione, questo paragrafo esamina se l'esclusione di un adolescente da una comunità religiosa costituisca violenza mentale.
Analizza la questione dal punto di vista legale, facendo riferimento agli articoli 19 e 14 della CRC, concludendo che l'esclusione potrebbe non essere qualificata come maltrattamento psicologico. Dal punto di vista psicologico, mentre l'esclusione può causare disagio, i genitori e le comunità devono supportare l'adolescente.
Eticamente, la politica di esclusione non interferisce con i legami familiari; dal punto di vista legale, le comunità religiose hanno il diritto di escludere i membri. Il paragrafo suggerisce che affrontare le conseguenze dell'esclusione può favorire la crescita personale piuttosto che essere viste come violenza.
3.1 Il diritto ai sensi dell'articolo 19 della CRC: generalità
Possiamo dire che proteggere i bambini dalla violenza è un'ossessione per adulti, genitori, comunità, Stati e Comitato UNCRC? Probabilmente... In ogni caso, è un articolo emblematico della Protezione quando descriviamo la CRC come quella delle 3 P (Prestazione = Benefici, Protezione, Partecipazione). I legislatori della Convenzione sui diritti dell'infanzia del 1989 o Eglantyne Jebb, fin dal 1924 con l'articolo 4 della sua moderna dichiarazione di Ginevra del centenario24, vedevano la protezione come uno dei pilastri di tutte le azioni e gli interventi per i bambini. Ciò, ovviamente, consegue dall'ovvia osservazione già fatta nel Preambolo della CRC che il bambino è vulnerabile e che, ahimè, i bambini sono sempre stati sfruttati (in particolare attraverso il lavoro) o maltrattati (in particolare da coloro che gli erano vicini). Quindi, non sorprende che la CRC dedichi diverse disposizioni alla protezione, articolate attorno all'articolo 19, che recita come segue:
“1. Gli Stati parti adottano tutte le misure legislative, amministrative, sociali ed educative appropriate per proteggere il fanciullo da ogni forma di violenza, lesione o abuso fisico o mentale, negligenza o trattamento negligente, maltrattamento o sfruttamento, compreso l'abuso sessuale, mentre è affidato ai genitori, al tutore legale o a qualsiasi altra persona che abbia la custodia del fanciullo.”
Certamente, questa disposizione può essere vista come espressione della situazione del bambino vittima, che deve essere protetto e accudito; si riferirebbe quindi alla posizione classica e consolidata del fanciullo come semplice beneficiario di protezione piuttosto che alla sua nuova posizione di soggetto di diritti. Ma vedere solo questa posizione “classica” significherebbe dimenticare che con la Convenzione l’angolo di visuale è cambiato e che ciò che è cruciale è certamente considerare il bambino come vulnerabile e immaturo, ma soprattutto come una persona con i propri diritti, caratterizzata dalla sua dignità e titolare di diritti, primo fra tutti quello di vedere rispettata la sua integrità fisica e mentale. Con un richiamo allo studio mondiale sulla violenza contro i bambini25, e alla conclusione lapidaria:
“La violenza contro i bambini non è mai giustificabile. Né è inevitabile. Se le sue cause sottostanti vengono identificate e affrontate, la violenza contro i bambini è del tutto prevenibile”.
Si può quindi affermare che, sebbene l’articolo 19 abbia molti legami con altre disposizioni della Convenzione, in particolare con gli articoli 5, 9, 18 e 27, costituisce comunque il nucleo dell’ambizione della Convenzione di combattere ed eliminare ogni forma di violenza per quanto possibile. Inoltre, non dobbiamo ignorare il fatto che, mentre l'articolo 19 è collegato ai principi generali della Convenzione (articolo 2, 3 par. 1 e 12), il suo rapporto con l'articolo 6 CRC e lo sviluppo armonioso del bambino è cruciale. In effetti, le conseguenze della violenza incidono direttamente sul diritto del bambino alla vita, alla sopravvivenza e, soprattutto, allo sviluppo, inteso nel suo senso più ampio, che abbraccia lo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale, psicologico e sociale del bambino.
3.2 Articolo 19: ambito di applicazione
Il Comitato sui diritti dell'infanzia ha costantemente sottolineato la necessità di proteggere i bambini, come dimostrato dall'adozione di due Protocolli opzionali nel 2000: uno sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati e un altro sulla vendita di bambini, sulla prostituzione minorile e sulla pornografia minorile. Ha inoltre avviato lo Studio globale del 2006 sulla violenza contro i bambini e ha pubblicato il Commento generale n. 13 sulla protezione dei bambini contro la violenza.
L'articolo 19 si applica a tutti i bambini sotto la giurisdizione di uno Stato e copre tutte le forme di violenza, tra cui quella diretta, indiretta, la negligenza o l'abbandono, indipendentemente dalla frequenza o dall'intento dell'autore.
3.3 GC no 13
Il Comitato sui diritti dell'infanzia ha ritenuto necessario pubblicare un Commento generale, "Il diritto del bambino alla libertà da ogni forma di violenza"27, con l'obiettivo primario di sradicare la violenza contro i bambini. Ha fornito un'analisi legale dell'articolo 19 e ha definito la violenza in linea con lo studio ONU del 2006, includendo tutte le forme di abuso fisico, mentale e sessuale, negligenza e sfruttamento. Il Comitato ha sottolineato che la violenza comprende sia il danno fisico che psicologico, intenzionale o dovuto a negligenza. Nell'interesse di questo parere, ci concentriamo sulla questione dell'abuso psicologico, spesso definito anche abuso mentale. Sebbene i due termini possano essere utilizzati in modo intercambiabile in determinati contesti, l'abuso psicologico è più preciso e più frequentemente utilizzato negli studi accademici, legali e psicologici per designare l'abuso emotivo. L'abuso mentale ha una portata più generale ed è meno comunemente utilizzato, sebbene sia spesso utilizzato per riferirsi ad azioni che hanno un impatto sulla mente o sul benessere mentale di una persona. Per il resto di questo testo, utilizziamo la terminologia di violenza mentale, come adottata dal Comitato CRC28.
È definita nel seguente modo esaustivo:
“‘La violenza mentale’, come indicato nella Convenzione, è spesso descritta come maltrattamento psicologico, abuso mentale, abuso verbale e abuso emotivo o negligenza e ciò può includere:
(a) Tutte le forme di interazioni dannose persistenti con il bambino, ad esempio, trasmettere ai bambini che sono inutili, non amati, indesiderati, in pericolo o utili solo per soddisfare i bisogni di un altro;
(b) Spaventare, terrorizzare e minacciare; sfruttare e corrompere; respingere e rifiutare; isolare, ignorare e favoritismo;
(c) Negare la reattività emotiva; trascurare la salute mentale, i bisogni medici ed educativi;
(d) Insulti, insulti, umiliazioni, sminuire, ridicolizzare e ferire i sentimenti di un bambino;
(e) Esposizione alla violenza domestica; (f) Collocamento in isolamento, isolamento o condizioni di detenzione umilianti o degradanti; e
(g) Bullismo psicologico e nonnismo da parte di adulti o altri bambini, anche tramite tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) come telefoni cellulari e Internet (noto come "cyberbullismo")."
3.4 Violenza mentale e pratiche di esclusione sociale
La questione che si pone, in questo caso, è se il fatto che un adolescente venga punito per una colpa, un reato grave, o anche una defezione, eventualmente un’apostasia, e subisca una punizione come conseguenza (in questo caso, l’allontanamento dalla comunità religiosa) possa essere considerata violenza mentale. Si tratta di una questione complessa che dipende da diverse prospettive.
Giuridicamente, occorre fare riferimento all'articolo 19 della Convenzione e alla definizione riportata sopra (CRC GC 13, par. 21), che potrebbe costituire ciò che è noto come maltrattamento psicologico attraverso l'effetto del rifiuto e dell'isolamento e rientrare nella lett. (b) - di detta definizione, essendo esplicitamente escluse le altre situazioni descritte nelle lett. (a) e (c) a (f), in quanto riguardano situazioni diverse da quelle sopra menzionate.
Nel caso di specie, essere esclusi dalla comunità religiosa non significa necessariamente rifiuto o isolamento, anche se l'adolescente è, di fatto, distante dagli altri membri, ma non necessariamente da tutti e non dalla sua famiglia. La decisione è stata chiara in un caso belga riguardante l'emarginazione.
“Per quanto riguarda i minori esclusi, la politica dell'emarginazione sembra limitarsi a non consentire più al minore di partecipare attivamente allo studio biblico quotidiano in famiglia. È dubbio che il minore interessato vivrà questa come una seria prova”.
Inoltre, da un punto di vista giuridico, è inevitabile che se il bambino/adolescente ha l'autonomia di scegliere la propria religione ai sensi dell'articolo 14 come descritto sopra, che include, come ho detto, il diritto di praticare una religione o il diritto di abbandonare una religione, dovrebbe anche assumersi le conseguenze della propria scelta. Ciò può significare conseguenze felici: prosperare nella pratica religiosa. Tuttavia, può anche avere conseguenze meno piacevoli, come incorrere in una misura disciplinare o in una sanzione religiosa, per quanto grave possa essere quest'ultima. In questo caso, non possiamo parlare di violenza mentale o di controllo sociale negativo. Il riconoscimento del diritto dei bambini alla libertà religiosa implica il riconoscimento della loro responsabilità per le proprie scelte in completa autonomia. Il dovere dello Stato, in quanto parte della Convenzione CRC, è di consentire ai bambini di fare queste scelte in modo indipendente.
Psicologicamente, la comunità religiosa in questione è accusata di causare isolamento sociale (che sarebbe contrario ai diritti del bambino), il che non è stato dimostrato, e anche di controllo sociale negativo. Tuttavia, questa nozione non è esplicitata, ma può essere intesa come il controllo della comunità sul comportamento degli adolescenti attraverso la minaccia di esclusione o di scomunica.
Non c'è dubbio che per un adolescente, essere escluso da una comunità religiosa, che è spesso una parte centrale della sua rete sociale, familiare e identitaria, può causare la perdita di una rete di amici e sostegno e una certa quantità di angoscia se non comprende le ragioni della sua esclusione o se non ha ancora la maturità emotiva per gestire questi sentimenti. È quindi fondamentale che i genitori e la comunità religiosa agiscano nel miglior interesse del giovane, tenendo conto del suo benessere psicologico ed emotivo. L'esclusione, quando applicata, dovrebbe essere accompagnata da sostegno e dialogo per ridurre al minimo gli effetti negativi.
Da un punto di vista etico, se ci riferiamo ai valori che sostengono il movimento religioso dei Testimoni di Geova:
“... la politica di esclusione nel contesto di stretti legami familiari non interferisce con il rapporto matrimoniale e che i normali legami di affetto tra parenti stretti, come quelli che uniscono genitori e figli, non sono interessati. ... Essi affermano espressamente che la politica di esclusione non deve comportare alcuna violazione dei vincoli del matrimonio tra coniugi o degli obblighi dei genitori nei confronti dei figli minorenni o adulti.” (paragrafo 2.12.7)30;
sembrerebbe che il rapporto dei figli con i genitori non sia interessato e che qualsiasi isolamento sociale riguarderebbe solo altri membri della comunità. Inoltre, una comunità religiosa ha il diritto di reagire contro atti criminali o apostasia e di proteggere la condotta religiosa che porta a conflitti o alienazione in un contesto familiare o sociale. L'articolo 9 della CEDU conferisce chiaramente a una comunità religiosa il diritto di non tollerare le critiche e di escludere coloro che non sono più d'accordo con le dottrine della comunità. In tali casi, il diritto di cui all'articolo 14 della CRC viene esercitato dall'adolescente preoccupato della possibilità di abbandonare la comunità religiosa.
Di conseguenza, non si può affermare che la "politica di esclusione" avrebbe automaticamente un effetto tale che l'autonomia religiosa del bambino (o il suo diritto di scegliere la propria religione liberamente, optando per l'adesione o l'esclusione) sarebbe minacciata e che il bambino sarebbe "negativamente controllato", ovvero gli verrebbe impedito di abbandonare la comunità, perché gli effetti della sua esclusione sarebbero tali che non potrebbe sopportarli.
Più pragmaticamente, si riconosce che lo sviluppo armonioso di un bambino non può essere raggiunto solo attraverso eventi felici, pacifici e senza problemi. I bambini/adolescenti imparano dai loro errori, dalle difficoltà che affrontano e dalle conseguenze delle loro azioni, siano esse positive o negative. Il fatto che debbano ‘pagare un certo prezzo sociale’ a seguito della loro esclusione da una comunità religiosa non può essere qualificato arbitrariamente come violenza mentale o psicologica nei loro confronti; al contrario, può anche essere considerato come un’ opportunità data loro per confrontarsi con la vita reale, le conseguenze delle loro azioni e la possibilità di superare questa prova.
Credere che qualsiasi forma di confronto tra un bambino e la realtà della vita sociale sia una violenza contro di lui/lei andrebbe contro l’idea del bambino come attore della propria vita e come titolare di diritti, incluso il diritto di commettere errori o di scegliere una strada che non sia quella della sua comunità religiosa.
4. Una possibile discriminazione
Le autorità norvegesi hanno negato alla comunità dei Testimoni di Geova sussidi statali e registrazione sulla base del fatto che quest'ultima comunità viola gravemente i diritti e le libertà altrui (cfr. sezione 6 della legge sulle comunità religiose) tramite l'uso dell'espulsione dalla comunità religiosa che impedirebbe il diritto al libero ritiro ed esporrebbe i bambini battezzati alla violenza psicologica e al controllo sociale negativo. Il fatto di limitare la decisione a una comunità religiosa utilizzando questa forma di scomunica ma non ad altre comunità che utilizzano forme simili di espulsione/esclusione (cristianesimo, ebraismo, ecc.) potrebbe costituire discriminazione contro questo gruppo di bambini/adolescenti, ma anche contro i loro genitori e la loro comunità.
Il diritto internazionale è consapevole della discriminazione e tutti i trattati sui diritti umani hanno una specifica disposizione dedicata a questa questione: l'articolo 2.1 del Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR) e l'articolo 2.1 del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (ICESCR) sono esempi importanti. Quindi, in linea di principio, i bambini sono coperti dalle disposizioni di questi due Trattati. Tuttavia, la loro posizione unica e la loro dipendenza hanno sollevato la questione se i bambini siano sufficientemente protetti da queste disposizioni generali contro le azioni o le omissioni dello Stato, dei loro genitori o delle persone incaricate della loro protezione. Inoltre, il loro status speciale di figli di ... significa che spesso sono discriminati a causa della posizione speciale dei loro genitori (stranieri, disoccupati, membri di una minoranza, ad esempio una minoranza religiosa, prigionieri, ecc.).
È stato per questo motivo che la comunità internazionale ha deciso nel 1989 di legiferare specificamente sulla discriminazione contro i bambini, sancendo l'articolo 2 della CRC, un articolo molto importante che il Comitato sui diritti dell'infanzia ha stabilito come principio generale31 e che recita come segue:
1. Gli Stati parti rispettano e garantiscono i diritti enunciati nella presente Convenzione a ogni bambino sotto la loro giurisdizione senza discriminazione di alcun tipo, indipendentemente dalla razza, dal colore, dal sesso, dalla lingua, dalla religione, dall'opinione politica o di altro genere, dall'origine nazionale, etnica o sociale, dalla proprietà, dalla disabilità, dalla nascita o da altra condizione del bambino o dei suoi genitori o tutori legali.
2. Gli Stati parti adottano tutte le misure appropriate per garantire che il bambino sia protetto contro ogni forma di discriminazione o punizione basata sullo status, attività, opinioni espresse o convinzioni dei genitori, dei tutori legali o dei familiari del bambino.
Questa disposizione, sebbene simile ai principali testi citati sopra, è in effetti molto specifica. Infatti, l'articolo 2.1 protegge i bambini nella loro qualità di bambini, vale a dire con tutte le loro caratteristiche di esseri umani diversi dagli altri esseri umani; ma li protegge anche, tramite 2.2, contro la discriminazione legata ai loro genitori o "tutori legali o familiari".
I bambini sono spesso doppiamente discriminati perché sono bambini e perché appartengono a una famiglia o a un gruppo di persone che è a sua volta discriminato. In questo caso, la questione critica è se la decisione delle autorità norvegesi, che prende di mira specificamente il movimento religioso dei Testimoni di Geova e ha un impatto indiretto sui membri adolescenti che scelgono di disassociarsi, costituisca discriminazione. Questi adolescenti, rispetto ai loro coetanei di altre comunità religiose, sono posti in una posizione ingiustamente svantaggiata. Questa decisione crea uno squilibrio, sottoponendoli a conseguenze che altri non affrontano in circostanze simili.
Inoltre, l'azione dello Stato sembra sproporzionata. Non ci sono prove chiare di una minaccia imminente di violenza mentale o di controllo negativo all'interno di questo gruppo. Senza alcuna prova convincente che questi adolescenti siano a rischio, la decisione sembra eccessiva e non necessaria, stigmatizzando ingiustamente una comunità senza giustificazione.
Sembra che la comunità dei Testimoni di Geova possa essere il bersaglio di discriminazione, in quanto le vengono negati sussidi pubblici per una pratica (rimozione dalla comunità religiosa) che è paragonabile alla scomunica in altre comunità religiose, pratiche che rimangono incontestate ai sensi del Religious Communities Act §§ 2 e 6.
Questa incoerenza solleva serie preoccupazioni circa l'equità e la parità di trattamento. Di conseguenza, lo Stato, che ratificando la Convenzione dovrebbe rispettare, proteggere e realizzare il diritto alla non discriminazione, potrebbe ritrovarsi complice di un caso di doppia discriminazione, sia nei confronti della comunità religiosa sia nei confronti dei suoi membri adolescenti.
5 Sviluppo del bambino e sanzioni
Questo paragrafo esplora il ruolo delle sanzioni nel mantenimento dell'ordine sociale, evidenziando come si siano evolute con i diritti umani, in particolare i diritti dei bambini, che hanno abolito le punizioni degradanti. Discute varie sanzioni applicate a bambini e adolescenti, tra cui sanzioni legali, sociali e religiose, sottolineando l'importanza di rispettare la loro dignità.
Concentrandosi sulle sanzioni religiose, come la scomunica, il paragrafo le confronta con le sanzioni civili nei sistemi di giustizia minorile. Entrambi i sistemi considerano l'età, la maturità e la responsabilità del bambino, mirando alla correzione piuttosto che alla punizione. Conclude che le sanzioni civili o religiose fanno parte della crescita di un adolescente, insegnandogli le conseguenze delle sue azioni e garantendo al contempo che i suoi diritti siano rispettati.
5.1 Misure disciplinari in generale
Le sanzioni sono state a lungo utilizzate per regolare il comportamento e mantenere l'ordine sociale, evolvendosi con i sistemi politici, sociali e religiosi. I diritti umani e dei bambini hanno portato all'abolizione delle punizioni che minano la dignità. Le sanzioni, che possono essere legali, sociali, religiose o disciplinari, mirano a correggere il comportamento e a sostenere le norme, applicandosi sia agli adulti che ai bambini, con limiti di età per le sanzioni penali. Per i bambini, le sanzioni includono sanzioni legali, misure scolastiche o sportive, reazioni sociali o sanzioni religiose come la scomunica. La CRC affronta le sanzioni nella giustizia minorile, in particolare negli articoli 37 e 40.4, sottolineando che devono rispettare i diritti umani e dei bambini e i valori democratici.
5.2 Sanzioni in contesti religiosi
Le religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo, Islam) hanno tutte sistemi stabiliti di sanzioni religiose. L'esempio più ovvio è la scomunica (espulsione o esclusione dalla comunità religiosa). Le sanzioni religiose variano a seconda delle tradizioni religiose, delle dottrine storiche e delle pratiche in un mondo in continua evoluzione. Si applicano principalmente ai fedeli adulti di una religione. Per bambini e adolescenti, la sanzione può essere applicata se il bambino/adolescente ha raggiunto l'età della responsabilità morale o religiosa. Per gli adolescenti, ad esempio, la scomunica o l'espulsione sono possibili, ma ciò dipende da diversi fattori, tra cui la religione specifica, le pratiche e le circostanze che circondano l'atto riprovevole.
Ad esempio, nella Chiesa cattolica, l'età della responsabilità religiosa è generalmente considerata intorno ai 7 anni, l'età in cui una persona dovrebbe essere in grado di distinguere il bene dal male. Tuttavia, la scomunica è una sanzione severa riservata per gravi atti riprovevoli, come apostasia, eresia o azioni gravemente contrarie alla fede e alla morale della Chiesa. Pertanto, anche se la scomunica potesse essere pronunciata per un adolescente, è molto raro nella pratica; si considereranno l'età, la maturità e le circostanze che circondano il comportamento della persona. Se l'adolescente è ritenuto incapace di comprendere appieno la gravità delle sue azioni, potrebbe essere preferibile un'altra forma di correzione o disciplina spirituale.
Ecco una breve panoramica delle sanzioni in alcune delle principali religioni.
Nel cristianesimo, le sanzioni religiose variano a seconda del ramo (cattolico, ortodosso, protestante34, ecc.). Tuttavia, ce ne sono tre: la scomunica, la sanzione più severa, che esclude una persona dalla comunione e dalla partecipazione ai sacramenti. Questa può essere imposta per crimini gravi come eresia, scisma o gravi atti immorali; penitenza e sospensione o divieto (per alcuni membri del clero che hanno commesso crimini).
Nella legge islamica (sharia), le pene per i crimini sono talvolta determinate da hudud o pene fisse per alcuni crimini gravi come furto, adulterio o apostasia. Ad esempio, per il furto, la legge della Sharia a volte prevede il taglio della mano; qisas o pene retributive o compensative (occhio per occhio); e ta'zir, pene discrezionali decise dal giudice per crimini non coperti da hudud o qisas.
Nel giudaismo, alcune delle pene stabilite nella Torah sono raramente, se non mai, applicate nelle società moderne, principalmente a causa di cambiamenti storici e sviluppi legali. Civile le sanzioni hanno sostituito la lapidazione, la fustigazione e altre punizioni corporali, ma la scomunica (Herem) o l'esclusione di una persona dalla comunità ebraica rimane.
Nell'induismo, le sanzioni religiose variano a seconda della gravità del crimine e del contesto sociale e sono escluse dalla casta o dall'ostracismo sociale per azioni moralmente riprovevoli; rituale di purificazione (Prāyaścitta): (digiuni, preghiere, offerte).
Nel buddismo, le sanzioni religiose riguardano principalmente i membri del sangha (comunità monastica) e sono l'espulsione dal sangha: e i rituali di confessione.
Per quanto riguarda l'età in cui una di queste sanzioni può essere applicata, ecco come funziona per alcune religioni significative:
Nella Chiesa cattolica, l'età della responsabilità religiosa è generalmente considerata essere intorno ai 7 anni, l'età in cui una persona dovrebbe essere in grado di distinguere il bene dal male. Tuttavia, come detto sopra, la scomunica è una sanzione estremamente severa riservata per gli atti più gravi e riprovevoli. Nell'Islam, non esiste una scomunica formale simile a quella del Cristianesimo; per gli adolescenti, la legge della Sharia generalmente considera che dalla pubertà in poi, una persona è responsabile delle proprie azioni. Tuttavia, la severità delle punizioni e l'applicazione delle sanzioni sono spesso adattate in base all'età, alla maturità e alla comprensione delle implicazioni religiose.
Nell'Ebraismo, dall'età del bar-mitzvah (13 anni per i ragazzi, 12 per le ragazze) in poi. In tradizioni come l'Induismo e il Buddismo, le sanzioni sono raramente applicate agli adolescenti, tranne in casi estremi. In genere, si preferisce un approccio pedagogico e benevolo. Infine, una costante è che le comunità religiose, qualunque sia la loro tradizione, spesso considerano l'età, la maturità e l'intenzione del bambino/adolescente. Misure correttive come la penitenza, l'istruzione o il dialogo spesso sostituiscono le sanzioni, piuttosto che l'esclusione definitiva, anche se quest'ultima rimane teoricamente applicabile.
5.3 Costanti e relazioni con l'argomento
Le sanzioni nelle principali religioni si evolvono nel tempo, influenzate dai valori sociali e dai diritti umani, portando all'abbandono di pratiche che compromettono la dignità o l'integrità. Una sanzione comune tra le religioni è l'esclusione, in cui i membri colpevoli di gravi reati morali o religiosi, come adulterio o eresia, vengono espulsi dalla comunità. La maggior parte delle religioni mantiene la privacy di coloro che sono esclusi e non rivela pubblicamente le ragioni della loro espulsione. La pratica dell'espulsione tra i Testimoni di Geova è in linea con pratiche di esclusione simili osservate in altre religioni.
Di conseguenza, la pratica dell'espulsione tra i Testimoni di Geova non sembra straordinaria e assomiglia in tutto e per tutto alle pratiche di esclusione delle altre religioni descritte sopra.
Per quanto riguarda l'età in cui un membro minorenne dei Testimoni di Geova può essere espulso dalla comunità religiosa, viene sottolineata la seguente pratica: escludere adolescenti battezzati per reati gravi (apostasia, furto, uso di droghe o alcol e altri comportamenti considerati immorali dagli standard dei Testimoni di Geova), non è altro che una “scomunica” dalla comunità, che può essere imposta, anche a un adolescente.
Ma se è coinvolto un adolescente, due anziani si incontrerebbero con i genitori e l'adolescente per vedere se i genitori hanno la questione in mano. Se i genitori ce l'hanno, allora gli anziani lasceranno a loro la gestione del ragazzo senza prendere ulteriori misure. Solo nel caso molto raro in cui i genitori non affrontano la questione o l'adolescente non è ricettivo alla guida dei genitori, gli anziani procederebbero con il passo successivo e formerebbero un "comitato di anziani" per incontrarsi con l'adolescente e i suoi genitori, al fine di valutare se l'adolescente mostra segni di pentimento, tenendo conto dell'età e della maturità nella decisione. Sarebbe ancora più raro che il "comitato di anziani" decidesse di espellere l'adolescente. I Testimoni di Geova insistono sul pentimento: se un adolescente mostra segni di sincero rimpianto e desidera cambiare il suo comportamento, può evitare l'esclusione. In caso contrario, l'esclusione può essere imposta. Infatti, secondo Chu e Peltonen, i minori battezzati che commettono un peccato grave vengono raramente espulsi.
L'esclusione comporta una forma di ostracismo. La persona esclusa viene tagliata fuori dalla comunità e dai suoi membri, a volte anche dalla sua stessa famiglia (anche se questo può essere più flessibile per i bambini che vivono ancora sotto il tetto della famiglia). I genitori possono continuare a vivere con il loro figlio escluso ma limitare i contatti non necessari. Tuttavia, secondo Chu e Peltonen, l'espulsione dalla Congregazione "non significa isolamento totale dalla comunità. L'individuo è il benvenuto a continuare a frequentare le riunioni della congregazione".
5.4 Sanzioni della società civile contro bambini e adolescenti: l'esempio della giustizia minorile
È universalmente riconosciuto che i giovani che commettono reati penali devono essere puniti, ma che i loro reati devono essere trattati in modo diverso da quelli commessi dagli adulti, a causa del loro sviluppo progressivo, dell'inesperienza e immaturità. I minori di 18 anni sono quindi in conflitto con la legge e viene istituito un sistema legale e giudiziario specializzato per gestire il loro comportamento delinquenziale. Questo sistema è organizzato attorno a tribunali speciali e specializzati, con diritti procedurali specifici, procedure speciali e professionisti appartenenti a diverse discipline (assistenti sociali, psicologi, educatori...).
La maggior parte dei paesi ha emanato leggi penali speciali a questo scopo, con l'obiettivo di proteggere e rieducare i giovani in conflitto con la legge, tenendo conto della loro età, dello sviluppo psicologico e del potenziale di reinserimento nella società. Per collegarci al nostro argomento sulle sanzioni religiose, in particolare l'esclusione, la giustizia minorile ha anche stilato un catalogo di possibili sanzioni, che sono graduate e vanno da un semplice rimprovero alla privazione della libertà, che è un modo per escludere temporaneamente il bambino dalla società, allontanandolo dalla sua famiglia o dall'ambiente sostitutivo e permettendogli sia di "pagare" il reato commesso, ma soprattutto di riscattarsi in vista del reinserimento nella società da cui il suo comportamento lo ha alienato.
La privazione della libertà è considerata una misura grave e, come l'allontanamento, entra in gioco solo quando i reati sono gravi e le misure educative più leggere non sono inappropriate. Altrimenti, sono preferite misure alternative (servizi alla comunità, follow-up educativo, programmi di riabilitazione, ecc.).
È molto importante menzionare qui che la Convenzione sui diritti dell'infanzia, nei suoi articoli 34, 37 e 40, ha sancito il diritto del bambino a una forma specifica di giustizia adattata allo sviluppo del bambino e che, nel suo articolo 37, collegato all'articolo 19, esprime chiaramente che la punizione e i suoi effetti spiacevoli sul bambino, sono ammissibili, anche nella sua forma più grave che è la privazione della libertà. In questo modo, la Convenzione riconosce la legittimità degli Stati a punire i bambini, a portarli di fronte a tribunali specializzati, a confrontarli con la loro colpa e a far loro assumere il costo penale del loro atto, così come il costo sociale (allontanamento, esclusione, privazione della libertà) ad esso collegato, e talvolta il costo familiare, quando vengono separati dal loro ambiente naturale (diversi collocamenti e pene detentive).
Per quanto riguarda l'età, c'è una grande diversità tra i paesi per stabilire l'età minima della responsabilità penale, da un lato, e l'età in cui una persona diventa un criminale adulto, dall'altro. In alcuni paesi, non esiste un limite di età inferiore; in altri, oscilla tra 7, 8, 10, 12, 14 o 15 anni... Il Comitato sui diritti dell'infanzia ha visto la necessità di fornire linee guida agli Stati sulla giustizia minorile e ha dedicato un intero capitolo a questa questione nella sua Osservazione generale n. 24 sulla giustizia minorile41. Pochi Stati intervengono in materia penale prima dei 12 anni, così come pochi hanno stabilito il limite per la scusa dei minorenni prima dei 18 anni. Va notato che alcuni paesi, come la Svizzera, hanno stabilito un limite di età particolare a 15 anni per la privazione della libertà.
L'età minima di responsabilità penale in Norvegia è 15. La giustizia minorile si applica ai minorenni fino all'età di 18 anni. Dopo questa età, i giovani vengono processati come adulti nel sistema di giustizia penale ordinario. Tuttavia, ci sono disposizioni specifiche per i giovani adulti (dai 18 ai 21 anni), che possono beneficiare di misure più flessibili a seconda delle circostanze.
Le pene detentive per i minori sono possibili a partire dall'età di 15 anni, ma sono viste come ultima risorsa44, con una preferenza per alternative più adatte allo sviluppo dei giovani.
Un altro esempio è il lavoro svolto per rivedere la legge sui minori sulla questione dell'età minima di responsabilità penale e la giustificazione dell'esistenza della privazione della libertà nell'arsenale delle sanzioni:
"La Commissione di diritto penale concorda sul fatto che l'età minima per la pena penale dovrebbe essere di 15 anni nel nostro paese, come negli altri paesi nordici. [...] Anche se la maturazione personale avviene gradualmente e non altrettanto rapidamente per tutti, è comune stabilire il limite per la pari sanità mentale del diritto penale a una certa età ("l'età minima per il reato"). Tra i giovani ci sono alcuni dei criminali più attivi del paese, e alcuni mostrano un comportamento fortemente deviante che comporta un pericolo sia per loro stessi che per gli altri. Di fronte a tali trasgressori della legge fortemente devianti, potrebbe essere necessario implementare misure coercitive che privano della libertà".
5.5 Similitudini
È molto interessante notare gli elementi identici che esistono tra la sanzione ufficiale del sistema penale minorile e la sanzione religiosa imposta dalle varie religioni, qui nel caso concreto dei Testimoni di Geova.
In primo luogo, i bambini/adolescenti sono trattati in modo diverso dagli adulti, perché la loro età e il loro grado di maturità impongono un intervento diverso e meno severo di quello applicato agli adulti. Ciò è perfettamente comprensibile e accettato in tutti i paesi e in tutte le religioni. Allo stesso modo, i giudici e le autorità religiose considerano non solo l'atto commesso, ma anche la volontà, la determinazione e la coscienza per raggiungere un dato risultato; e stabiliscono il grado di responsabilità e il tipo di punizione dopo aver ascoltato il trasgressore.
Diversi paesi hanno stabilito limiti di età specifici per consentire allo Stato di intervenire e punire. Anche le religioni hanno stabilito limiti di età che possono variare in base alle loro prescrizioni disciplinari, ma che sono modellati quasi esattamente sui limiti civili. I sistemi di giustizia minorile hanno stabilito una serie di sanzioni, dalle più clementi alle più severe; allo stesso modo, anche le religioni hanno una varietà di risposte, che vengono somministrate in base al grado di gravità del reato commesso (contro la fede o contro il diritto civile).
Il diritto civile riserva la pena più severa (privazione della libertà) ai bambini/adolescenti di una certa età che hanno commesso un reato particolarmente grave; analogamente, le religioni riservano la sanzione più severa (scomunica) alle situazioni più gravi.
Le procedure, senza essere totalmente sovrapponibili, si basano sull'ascolto del bambino, sulla valutazione della sua personalità, sulla determinazione del discernimento, nonché sulla capacità del bambino di correggersi e correggersi.
Va notato che c'è sempre una fase, sia nei casi civili che in quelli religiosi, in cui al bambino viene chiesto di esprimere le sue intenzioni e i suoi rimpianti e di fare promesse sul suo comportamento futuro. Il tipo, la severità e la durata della misura disciplinare dipenderanno anche da questo approccio "mediatorio".
Nella maggior parte delle situazioni, il ruolo dei genitori sarà quello di accompagnare il bambino davanti ai tribunali civili e religiosi. Va ricordato che l'obiettivo del diritto penale minorile è allo stesso tempo educativo (far capire al bambino che il suo comportamento è sbagliato e ha delle conseguenze) e correttivo (correggere/correggere il bambino/adolescente); lo stesso vale per gli obiettivi del diritto religioso.
È quindi difficile capire perché lo Stato, che punisce gli adolescenti a partire dai 15 anni, inclusa la privazione della loro libertà, con gli effetti di recidere i legami con la famiglia e gli amici e isolarli, dovrebbe essere in grado di farlo senza essere accusato di aver commesso un reato qualificato come violenza mentale, mentre una comunità religiosa che potrebbe, per ipotesi, adottare misure disciplinari di sfratto o emarginazione per adolescenti della stessa età verrebbe accusata di aver commesso violenza mentale?
Questo solleverebbe la questione del dovere dello Stato di denunciare il movimento religioso dei Testimoni di Geova come autori di violenza mentale alle autorità penali norvegesi!
5.6 Impatti sugli adolescenti. Una questione di buon senso?
Norme sull'esclusione, sospensione, multe e sanzioni simili esistono praticamente in tutte le organizzazioni pubbliche (in particolare nelle scuole) e nelle associazioni private in tutti gli ambiti in cui coesistono più o più persone (associazioni professionali, circoli ricreativi, sportivi e di hobby, partiti politici, fondazioni culturali, ecc.). La perdita dell'iscrizione in tali casi può avere conseguenze significative anche per l'individuo, anche quando è adolescente. Gli effetti dell'esclusione o della sanzione sono personali, sociali, professionali, economici e persino familiari, ecc.
Pertanto, se il bambino, l'adolescente o l'adulto non riescono a sopportare gli effetti della decisione disciplinare, che sono spesso spiacevoli, potremmo pensare che il divorzio (o la rottura di un fidanzamento per un adolescente) costituisca violenza mentale; allo stesso modo, abbandonare un partito politico o rompere un'amicizia...
A mio parere, chiunque abbia un briciolo di buon senso sa benissimo che è impossibile eliminare quelli che chiamo i "costi di uscita" che riassumono ciò che la persona che lascia un'organizzazione deve sopportare a causa della sua partenza. Sono una caratteristica inevitabile della vita sociale organizzata. Se gli adolescenti sono abbastanza maturi da comprendere i loro obblighi quando vengono battezzati - e non ci sono prove che non sia così - sono consapevoli dei costi dell'uscita allo stesso modo degli adulti.
Penso che sia anche sbagliato dire che un ragazzo o una ragazza non hanno esperienza dei costi dell'uscita: possono decidere di interrompere una relazione con un fidanzato o una fidanzata, lasciare un gruppo di amici, lasciare un club sportivo o persino, in casi estremi, lasciare la famiglia e andare a vivere altrove. Tutte queste esperienze hanno dolorosi costi di uscita. L'allontanamento dalla comunità religiosa è particolarmente doloroso per loro, che sembrano fragili; questa affermazione può sembrare corretta, così come l'affermazione che sono anche molto più flessibili degli adulti quando si tratta di socializzare; infatti, trovano rapidamente le loro reti.
Poiché frequentano la scuola pubblica o sono in formazione, è più facile per loro relazionarsi con i loro coetanei. Infine, la Convenzione CRC non ignora l'impatto di queste sanzioni sul minorenne. Tuttavia, riconosce che sono superabili e non contrarie ai diritti dei bambini nella misura in cui devono tenere conto dell'età e della maturità del "trasgressore", del grado di consapevolezza (responsabilità) dell'atto, della proporzionalità tra l'atto commesso e la risposta della società e del supporto degli adulti (rappresentanti legali o vari professionisti) nel processo riabilitativo.
6. Conclusioni
6.1 Dal punto di vista dei diritti dei minori
A mio parere, è opportuno qui tornare ai principi fondamentali dei diritti dei minori, in particolare agli articoli 3(1), 5, 12 e 14, e notare:
- il diritto del minore all'autonomia religiosa non è messo in discussione nella situazione invocata dalle autorità norvegesi e che l'articolo 14 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo non è sotto attacco;
- tale autonomia è legata all'età e alla maturità del giovane interessato,come richiesto dall'articolo 5 CRC;
- tale diritto all'autonomia religiosa include non solo il diritto di scegliere se praticare o meno una religione, ma anche il diritto di abbandonare tale religione e accettarne le conseguenze;
- la protezione dei minori contro la violenza non è sistematicamente compromessa dalla pratica dell'emarginazione, anche se, caso per caso, potrebbero essere osservati effetti emotivi indesiderati. Finora, tuttavia, si è solo ipotizzato e non si può presumere che sia vero in assenza di un caso provato;
- in ogni situazione in cui si pone la questione dell'esclusione di un bambino da una comunità religiosa, il bambino/adolescente deve essere ascoltato in base alla sua età e al suo grado di maturità e si deve tenere in debita considerazione la sua opinione; consultare i bambini non è solo una buona pratica, è una questione di semplice giustizia;
- il diritto del bambino a che i suoi interessi siano considerati deve essere applicato allo stesso modo in tutte le decisioni che possono portare all'esclusione, siano esse prese da organizzazioni civili o religiose;
- qualsiasi discriminazione basata sulla religione è proibita.
6.2 Riflettendo sulle implicazioni più ampie
A seguito di questa analisi della decisione della Norvegia di punire la comunità dei Testimoni di Geova ritirando i sussidi pubblici a causa della loro pratica di ostracismo, mi sento a disagio. Invece di concentrarsi sullo sviluppo armonioso e sul benessere del bambino, come delineato negli articoli 6 e 27 della CRC, la pratica viene semplicemente etichettata come dannosa senza un esame più approfondito delle disposizioni della Convenzione o il riconoscimento del bambino come titolare di diritti.
Gli articoli da 13 a 17 della Convenzione riconoscono un nuovo bambino dotato di diritti e libertà civili che lo rendono una persona dignitosa e responsabile. Sarebbe sbagliato considerare questo caso solo dal punto di vista dell'articolo 14 o dell'articolo 19 della CRC e concentrarsi sulle possibili minacce per i bambini della comunità in questione. Al contrario, il loro status di adolescenti in via di sviluppo che sono in grado di scegliere una religione o di non sceglierne una, o se hanno scelto una pratica religiosa, di abbandonarla di loro spontanea volontà, deve essere tenuto in considerazione. Ciò è fondamentale, così come è fondamentale che gli adolescenti possano crescere assumendosi la responsabilità di eventuali errori commessi e imparando da essi che ci sono due lati in ogni decisione: il vantaggio ottenuto e il prezzo da pagare. Il buon senso e la semplice logica impongono che se continuiamo sulla strada norvegese, qualsiasi azione che causi il minimo disagio all'adolescente dovrebbe essere messa al bando e il suo autore perseguito... Sono convinto che nessuno voglia questo risultato.
Sion, 21st October 2024 Jean Zermatten
lettera originale link