
Abbi Dubbi è il titolo di una simpatica canzone del cantautore Edoardo Bennato. In modo leggero il cantante spiega i suoi dubbi su tutto, tranne che su una cosa: il rock’n’ roll. Questo mi da’ lo spunto per ragionare su alcuni aspetti riguardanti il vissuto di molti di noi che sono qui e quello che dovrebbe guidarci al confronto.
Siamo stati convinti che tutto avesse una risposta semplice e certa, bastava trovare il versetto giusto. Siamo stati convinti di aver trovato una cosa che sfugge all’uomo da quando esiste, La verità con la V maiuscola. Ci hanno convinto e ci siamo convinti di aver capito tutto di Geova a dispetto di quello che dice Isaia 55:8,9. Il ritornello che viviamo in un paradiso spirituale di persone imperfette ma che si protendono a cercare di migliorare, ci ha convinti di aver trovato un posto sicuro in cui vivere la nostra spiritualità. Poi è capitato qualcosa, un’esperienza dolorosa, l’incontro inatteso con un’idea che ci ha messo in crisi, un insegnamento che di verità non aveva manco l’odore ma che andava ingoiato turandosi il naso, il dover portare il peso di un dubbio che non potevamo condividere con nessuno, le evidenze che questo paradiso spirituale a volte è un purgatorio, quand’anche un inferno e che non tutti si protendono a cercare di migliorare, anzi alcuni non ci pensano proprio, e nonostante questo, loro si hanno “un posto in paradiso”. E allora le nostre certezze sono andate in frantumi e sono ricominciate le ricerche e le domande e i viaggi in posti come questo. E’ chiaro che qui, a differenza di quanto avvenga con le pubblicazioni e con alcuni rapporti standardizzati che viviamo nelle congregazioni, sia possibile esprimersi con una certa libertà, tirare fuori le nostre amarezze e perfino dubbi che ci portiamo dentro, senza rischiare di subire la versione moderna del rogo della Santa Inquisizione.
La capacità di ragionare è un grande strumento, come lo è il dubbio. 2 Corinti 10:4, 5 dice: “Poiché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti mediante Dio per rovesciare cose fortemente trincerate. Poiché noi rovesciamo i ragionamenti e ogni cosa alta innalzata contro la conoscenza di Dio…”
Va da se che senza capacità critica e ragionamento, la guerra è persa in partenza.
E’ altrettanto vero però che questa libertà si rivela, a volte, destabilizzante per noi e per altri.L’aver vissuto delusioni potrebbe portarci a dubitare di tutto a prescindere, il farsi domande potrebbe diventare un’attività fine a se stessa e senza fine, dimenticando che per andare avanti ci serve forza, non risposte. L’apertura mentale invece di farci aprire una finestra verso l’esterno per far entrare aria fresca, potrebbe farci tirare giù tutti i muri di casa, rimanendo in balìa degli elementi.
Canta Bennato: “non ebbi dubbi solo sul rock ‘n’ roll, nemmeno un dubbio, solo sul rock ‘n’ roll...
Dubbi si, ma punti fermi ci devono essere. Lo comprese anche Gesù in Matteo 5:17. Non tutto quello che abbiamo creduto o che credono i nostri fratelli va distrutto. E se qualcosa deve esserlo, accertiamoci prima di aver costruito un solido riparo per la fede e la spiritualità. Concludo con una bella poesia di Trilussa (poeta che scrisse in romanesco) dal titolo “ER CARATTERE”, che con ironia fa riflettere sulla necessità di evitare gli estremi:
Un Rospo uscì dar fosso e se la prese cor Camaleonte:
- Tu - ciai le tinte sempre pronte:
quanti colori che t'ho visto addosso!
L'hai ripassati tutti! Er bianco, er nero,
er giallo, er verde, er rosso...
Ma che diavolo ciai drent'ar pensiero?
Pari l'arcobbaleno! Nun c'è giorno
che nun cambi d'idea
e dài la tintarella a la livrea
adatta a le cose che ciai intorno.
Io, invece, èccheme qua! So' sempre griggio
perchè so' nato e vivo in mezzo ar fango,
ma nun perdo er prestiggio.
Forse farò ribrezzo,
ma so' tutto d'un pezzo e ce rimango!
- Ognuno crede a le raggioni sue:
- disse er Camaleonte - come fai?
Io cambio sempre e tu nun cambi mai:
credo che se sbajamo tutt'e due.
PS. Spero non serva il traduttore per la poesia, ma nel caso chiedete pure.
( Post di Gamma Forum Osservatore Teocratico 2017-06-01 05:19:54 )