Visualizzazione post con etichetta Post Osservatore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Post Osservatore. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2019

Le 50 sfumature di grigio di Osservatore Teocratico

Cari fratelli



L'altra sera sono uscito per un po' di svago con mia moglie. Per una serata improvvisata avevamo bisogno di un film qualsiasi che potesse essere visibile. Detti un occhiata ai programmi e insomma sembrava che c'era qualche possibilità di vedere un film decente. Raggiunsi il paese e mi inoltrai nelle strade interne per cercare un parcheggio che non fosse a pagamento. Mi incamminai sotto una pioggerellina, per raggiungere la litoranea dove c'era il cinema che faceva al caso mio. Attraversai la pinetina che si affacciava sulla piazzetta centrale e che divideba in due dalla via di scorrimento principale. Guardai l'orologio mi accorsi di avere abbastanza tempo per prendermela con comodo. C'era un po' di gente che attraversava assieme a me la strada, poco più avanti un mercatino che faceva da centro di ritrovo. Nessuno comprerà niente, tutti lo sanno anche i venditori. Mi sedetti così in una delle panchine disponibili. Le persone andavano e venivano si incontravano, parlando fra di loro. C'era chi non parlava, chi sussurrava all'orecchio per non farsi sentire, chi discuteva. C'era una giovane coppia che ricordo gesticolava animatamente. Non capii cosa si dicevano perchè erano troppo distanti da me. Ma le espressioni erano piuttosto chiare: il dito puntato, la faccia tirata. Le frasi fra le parolacce svelavano qualche ighippo su un appuntamento saltato. Non lo so comunque quei ragazzi non sapevo chi fossero, semplicemente ero diventato un non voluto spettatore di un momento della loro vita. Poco dopo scomparvero nella nebbiolina abbracciati sopra uno scooter svanendo per sempre. Io e mia moglie ci  guardammo sorridendo e raggiungemmo il cinema.


Nelle sacre scritture abbiamo tantissimi episodi di vita vissuta dove si narrano vicende che coinvolgono antichissimi personaggi. Non tutte sono epiche alcune sono normali storie di tutti i giorni. Il bello della Bibbia è anche quello di raccontare non solo quello che accadeva ai re e i sacerdoti ma anche le persone comuni. Dalle sacre scritture impariamo tante piccole verità dei tantissimi personaggi.


Immagine correlataQuando leggiamo di Gesù e il suo focoso zelo nel tempio questo racconto ci infonde molto coraggio per riuscire a contrastare l'ipocrisia e la malvagità. Le sacre scritture non sono esattamente un manuale di comportamento, ma qualcosa di più complesso perché solo se riusciamo in una lettura generale che metta in relazione i vari punti riusciamo ad applicarne il corretto intendimento. Questo blog nasce da persone che hanno una vocazione particolare verso le sacre scritture. Ci aspettiamo che prima delle interpretazioni si acquisisca una sorta di comportamento consono e appropriato. Per comprenderne l'importanza possiamo citare la scrittura di Paolo a Timoteo

2 Timoteo 2:24 (CEI) Un servo del Signore non dev'essere litigioso, ma mite con tutti, atto a insegnare, paziente nelle offese subite,

Risultati immagini per litigareL'apostolo Paolo non dice che il cristiano non può discutere anche animatamente. Dice un'altra cosa molto importante: “non essere litigioso”. Cosa significa essere litigiosi? Significa che abbiamo difficoltà nell'affrontare i problemi e questo ci rende persone particolarmente irascibili. E’ un problema di atteggiamento le persone litigiose si comportano in un modo aggressivo indipendentemente dai motivi e dalle persone coinvolte. Quando si litiga? In condizioni normali quando non siamo d'accordo su un argomento. Con gli argomenti possiamo arrivare alla ragione delle cose. Ma se con l'argomento coinvolgiamo le persone imputandone malefatte o arrivando anche ad accusarle con epiteti diventa non più una ricerca della verità ma una ricerca della ragione, la propria, che spesso è sbagliata. Il problema della litigiosità se perseguita senza possibilità di metterla in discussione sortisce effetti secondari che contrastano la verità che si vuole perseguire. Anche perché spesso fa uso di ragionamenti che la occultano travisando scopi e ruoli delle persone che sono coinvolte.

Proverbi 16:21 (NR) Il saggio di cuore è chiamato intelligente, e la dolcezza delle labbra aumenta il sapere.

Tutti i forum/blog sono privati e controllati da moderatori. Chi vi partecipa deve avere scopi e modalità che siano chiari. Se questi non sono chiari o non piacciono è nostro diritto chiedere informazioni. Osservatore Teocratico però nello specifico è rivolto ad una comunità particolare della fratellanza. Essa per tanti motivi non può utilizzare le proprie generalità, ma questo per chi conosce il web non è un problema l'utilizzo di nick name è una cosa piuttosto normale che viene attuata in altri contesti senza particolari scandali. In questo contesto assume un significato particolare, perché consente di poter condividere idee od opinioni che in altri modi sarebbe complicati esternare. 

Proverbi 16:28 (CEI) L'uomo ambiguo provoca litigi, chi calunnia divide gli amici.

Risultati immagini per aggressivo
Chi ha un atteggiamento aggressivo incontrollato cerca solo di esaltare se stesso e la propria personalità a discapito degli altri. Sappiamo però che se c'è una cosa che ci fa arrabbiare particolarmente è molto difficile riuscire a trovare toni moderati per esprimerla. Ma come abbiamo visto il problema non è discutere ma l\'atteggiamento litigioso che presenta tanti aspetti negativi. Un aspetto è che con questo modo di fare, gli sforzi fatti per esprimere l\'opinione saranno vani l\'interlocutore percepirà solo la rabbia e non i motivi della rabbia. Un altro aspetto è che creiamo un ambiente naturalmente ostile e poco disposto alla condivisione delle idee. La persona litigiosa ha come intento solo quello di sopraffare il prossimo per mettersi al suo posto dimenticandosi della verità che vuole ricercare. Tutti gli attacchi ad personam, i  messaggi che presenteranno caratteristiche offensive, maleducate saranno ritenuti oggetto di moderazione.

Proverbi 16:29 (CEI) L'uomo violento seduce il prossimo e lo spinge per una via non buona.

Molti che frequentano altri posti nel grande web hanno la tendenza ad essere autorefereziali e compiacenti verso se stessi. Spesso leggiamo frasi del tipo “E' tutto chiaro” “Sicuramente...” “Ovviamente” e così via. Se abbiamo avuto un trascorso da Testimoni di Geova queste parole le conosciamo bene.

2 Pietro 2:19 (CEI) Promettono loro libertà, ma essi stessi sono schiavi della corruzione. Perché uno è schiavo di ciò che l'ha vinto.

Di solito queste parole vengono applicate a chi ha pensieri apostati. Noi riteniamo che nessuno può essere escluso da questo ragionamento. Il concetto di essere “schiavi da chi ci vince” è un aspetto importante che coinvolge tutta la fratellanza consapevole. Il consapevole non vuole essere vinto dalle idee di questo mondo, ma da Dio. Vogliono che sia solo lui a dirci cosa è giusto fare o non fare nella propria vita.

Romani 14 (CEI) 1 Accogliete tra voi chi è debole nella fede, senza discuterne le esitazioni. 2 Uno crede di poter mangiare di tutto, l\'altro invece, che è debole, mangia solo legumi. 3 Colui che mangia non disprezzi chi non mangia; chi non mangia, non giudichi male chi mangia, perché Dio lo ha accolto. 4 Chi sei tu per giudicare un servo che non è tuo? Stia in piedi o cada, ciò riguarda il suo padrone; ma starà in piedi, perché il Signore ha il potere di farcelo stare.

Risultati immagini per opinioniPartiamo dal presupposto che la consapevolezza non è tutta uguale e bisogna farsene una ragione. C'è chi crede e ha fiducia nello schiavo, ma non lo ritiene illuminato. C'è chi non crede in alcune interpretazioni della bibbia ma crede in un Dio onnipotente. C'è chi non capisce la generazione e non si pone il problema di capirla. C'è chi vuole riformare l'organizzazione e così via, in questo mondo variegato sono tante persone che si pongono problemi. In questa disuguaglianza dei modi di credere o vedere le cose, non saremo certo noi a discriminare chi è degno da chi non lo è così come è impossibile riconoscere da giovani il grano e le zizzanie allo stesso modo noi lasciamo che il giudizio venga dato da Dio alla mietitura. Fra il bianco della verità e il nero della falsità ci sono le 50 sfumature di grigio delle opinioni fatte dalle persone consapevoli. Con Osservatore Teocratico non vogliamo discriminare le pecore dai capri ma vogliamo forse creare uno specchio che ci permetta di capire quanto pecora e quanta capra c'è in noi. Riprendendo una considerazione fatta da Eric in un video, c'è un passaggio di Giovanni 6:67 Gesù abbandonato dai sui discepoli si girò dicendo 67 Perciò Gesù disse ai dodici: “Non ve ne volete andare anche voi, vero?”. Come rispose Pietro?

Giovanni 6:68 "Simon Pietro gli rispose: “Signore, dove ce ne andremo? Tu hai parole di vita eterna..."

La citazione è sbagliata. Trovato l'errore? Come rispose Pietro a Gesù? Pietro rispose così.

Giovanni 6:68 "Simon Pietro gli rispose: “Signore, da chi ce ne andremo? Tu hai parole di vita eterna..."

Risultati immagini per uomo sulla scalaPietro disse “da chi ce ne andremo” perché aveva capito che non c'erano posti, nazioni organizzazioni o congregazioni dove ci possiamo davvero sentire al sicuro. Per Pietro c'era un unico riferimento che erano le parole di vita eterna di Gesù ammissione che evidenzia anche la grande umiltà di questo apostolo. Osservatore Teocratico non deve diventare il nostro fine. Usatelo come strumento per aiutarci a guardare meglio dove siamo nella consapevolezza e dove stiamo andando. Fate attenzione mantenete sempre alta la guardia spirituale. State sani.

Un abbraccio sentito a tutta la fratellanza.


giovedì 20 dicembre 2018

Aggiornamenti Blog

Il blog si rinnova con diversi contenuti e gadget. Volevamo descrivere in breve le nuove utility per quelli che sono meno smaliziati nel web.

Sulla sinistra c'è una voce "Seguici via mail" nel campo corrispondente potete inserire la vostra mail. Dopo una semplice registrazione riceverete automaticamente gli aggiornamenti del blog. La registrazione rimane privata ed è un servizio indipendente dagli amministratori

La voce sottostante "Modulo di contatto" consente invece di contattare velocemente e in modo privato gli amministratori del blog.

La voce "Translate" consente di poter sfruttare la funzione di traduzione automatica di Google. Attraverso la scelta delle lingue disponibili il blog di Osservatore Teocratico verrà automaticamente tradotta.

La voce "Cerca nel blog" consente invece di poter ricercare un argomento o un post all'interno del blog stesso. Inserendo la parola chiave e premendo il pulsante Invia compariranno tutte le occorrenze in tutti i post.

La voce "wikipedia" permette come lascia intuire il nome di poter velocemente inserire un vocabolo è utilizzare la potenza enciclopedica di questo sito.

Per ultimo abbiamo aggiunto un link ad una importante rivista italiana di geopolitica Limes. In genere sono un po' catastrofisti e non si capisce se lo sono a ragion veduta o ci marciano anche loro. In tutti i casi alcuni articoli meritano attenzione.

In fondo ad ogni post abbiamo anche la possibilità di dare una specie di voto qualitativo. Divertente Interessante Eccezionale. Dopo aver letto l'articolo date la vostra opinione spuntando la voce che trovate più idonea.

In fondo alla pagina del blog abbiamo aggiunto un interessante gadget che è lo stato aggiornato terrestre dei vulcani e dei terremoti. All'interno del gadget ci sono anche link ad alcune delle web cam locali.